70
novembre 2012
Siec Convention 2012, il primo grande evento in
Italia dedicato alla system integration nel settore
audio, video e controlli (di seguito anche AVC), ha
riscosso un lusinghiero successo. L’affluenza del
pubblico è stata superiore alle attese, con oltre
200 partecipanti al convegno del 16 ottobre: tra il
pubblico numerosi operatori, professionisti, consu-
lenti e clienti finali.
Godwin Demicoli
, direttore per l’Europa di Info-
Comm International, nell’intervento di apertura ha
presentato i risultati dello studio 2012 sul mercato
audio, video e controlli realizzato da AV Pro. La
stima per il 2012 parla di 78 miliardi di dollari (60
miliardi di euro) e la previsione per il 2015 è invece
per un valore di 115 miliardi di dollari (88 miliardi
di euro) con un tasso composto di crescita media
annua pari al 13%. Un settore che dimostra quindi
di essere in salute, e in grado di dare opportunità
agli operatori anche nei prossimi.
Formazione e tecnologia
L’intervento di Demicoli si è poi focalizzato sulla
sempre più stretta collaborazione tra InfoComm
e Siec sul fronte della formazione: insieme le due
associazioni hanno organizzato un programma di
webinar tenuti da specialisti degli associati Siec.
Grande interesse ha suscitato la notizia che Siec
ha già completato e offrirà a breve agli operatori la
versione italiana del corso ‘Essentials of AV Techno-
logy’ di InfoComm Academy, utile soprattutto per il
personale tecnico-commerciale delle aziende, che
presenta in modo chiaro e completo gli elementi
base di tutte le tecnologie coinvolte nell’integrazio-
ne di sistemi e consente a chi lo segue di sostene-
re il ‘Technologist test’ riconosciuto da InfoComm.
A seguire alcuni interventi tecnici su diverse te-
matiche, il primo dei quali, tenuto da
Andrea Ta-
magnini
, lighting manager Italia, divisione grandi
progetti di Crestron Italia, ha trattato l’argomento
del come un sistema di automazione può essere
finalizzato al risparmio energetico. Le spese di un
edificio non residenziale sono dovute per il 70% ai
consumi e mediamente il 50% del consumo è im-
putabile a sprechi. Questo perché molti dispositivi
che consumano energia sono ‘stand alone’. Il pro-
blema può essere risolto grazie all’approccio IBT
(Integrated Building Technology), secondo il quale
tutte le tecnologie devono convergere in una piat-
taforma unica e ogni impianto deve poter essere
interfacciato a un sistema di supervisione; tale in-
tegrazione va però pensata fin dalla fase iniziale di
progettazione. In questo contesto, il sistema GREEN
LIGHT fornisce un controllo ambientale totale per
conservare l’energia e minimizzare i costi combi-
nando il dimming automatico, la compensazione
della luce naturale, controllando le accensioni del-
le potenze critiche e il distacco dei carichi, anche
attraverso un orologio astronomico.
Alberto Troiano
, key account visual display solu-
tions di Mitsubishi Electric Europe ha invece par-
lato del Digital Signage come di una tecnologia
per comunicare e sorprendere. Ogni progetto di
questo tipo si sviluppa in due filoni paralleli: quello
tecnologico, dove interagiscono la parte IT e quella
video, e quello sul ‘messaggio’, e quindi contenuti,
ma anche marketing. Per intervenire con successo
è quindi essenziale condurre nella fase preparatoria
un’analisi approfondita delle necessità del cliente,
Grande successo per
la Siec Convention 2012
Oltre 200 visitatori, dieci aziende espositrici, quattro nuove realtà
associate. Sono i numeri del primo grande evento dedicato
all’integrazione dei sistemi AVC in Italia organizzato da Siec
con il supporto di Soiel International.
Piero di Camillo
Appuntamenti
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...100