78
novembre 2012
Qual è lo stato di salute del mercato dei
servizi gestiti di tipo IT attivi nel nostro
Paese? Senza voler generalizzare , dalle
risposte ottenute dai manager inter-
vistati in questa inchiesta, possiamo
dire che questa nuova formula attiva
ormai da tempo in un comparto molto
consolidato, come quello dei servizi
ICT, sta iniziando a diffondersi, e non
mancano ormai anche i casi di suc-
cesso che possono ‘certificare’ quan-
to affermato dai diversi fornitori. Ciò
non toglie che il mercato sta mutando
rapidamente complice la perdurante
crisi economica, ma anche l’avvento
di una offerta cloud piuttosto ricca e
articolata, ma che viene considerata,
come del resto tutte le novità, ancora
con molta cautela.
Le esigenze delle aziende utenti
Per iniziare però la nostra inchiesta sullo stato at-
tuale dei managed service offerti nel nostro Paese
abbiamo voluto capire quali sono oggi le richieste
delle aziende utenti italiane. Ecco come ci hanno
risposto i nostri interlocutori
“Complice il periodo di contrazione della domanda
e la necessità di espandersi sui mercati internazio-
nali, registriamo un aumento delle richieste, specie
per quanto concerne le aziende manifatturiere, il
segmento del retail e dei servizi, che si trovano a
fare i conti con l’esigenza di concentrarsi maggior-
mente sul “core business” e ridurre i costi operativi
dell’ICT – dichiara
Andrea Bertoldo
, responsabile
soluzioni cloud, direzione marketing, BT Italia. Le
aree di crescita riguardano, oltre al cuore dell’IT
aziendale e della rete attraverso cui
accedere a servizi aziendali centraliz-
zati e condivisi, la protezione dei dati
e i servizi web, in cui disponibilità e
sicurezza sono irrinunciabili. La cre-
azione di un repository centralizzato
a cui accedere in modalità protetta e
trovare velocemente le informazioni
aziendali è un’esigenza prioritaria. Al
tempo stesso rappresentano una pri-
orità per le aziende la disponibilità di
infrastrutture e di managed service
sicuri in grado di erogare servizi at-
traverso il web in ottica multicanale”.
“Come Gruppo Cedacri ci focalizziamo
da sempre sullo sviluppo di soluzioni
di outsourcing: ci riteniamo dunque
un osservatore privilegiato delle esi-
genze delle aziende in questo senso
– afferma
Andrea Pettinelli
, responsabile gestio-
ne clienti e sviluppo commerciale di Cedacri. Dalla
gestione esternalizzata di servizi non direttamente
attinenti alle attività chiave del business, le aziende
si attendono ovviamente un beneficio in termini di
riduzione dei costi, ma anche ritorni in termini di
efficientamento dei processi. Tutto ciò a fronte di
concrete garanzie in termini di qualità e di sicurez-
za del servizio erogato e della possibilità di perso-
nalizzare la soluzione per allinearla alle specifiche
peculiarità del proprio business”.
“Le richieste di managed service sono dirette alla
gestione di server, storage e network, in due parole
del data center, e della componente periferica cioè
del workplace – racconta
Federico Riboldi
, business
program manager di Fujitsu Technology Solutions.
La focalizzazione è sulle capacità che il fornitore
Così crescono
i servizi gestiti
La nuova formula dei managed services si sta radicando
anche in un mercato difficile come quello italiano, e l’arrivo
del cloud apre a nuove opportunità.
Ruggero Vota
SPECIALE – MANAGED SERVICES
Andrea Bertoldo, responsabile
soluzioni cloud, direzione
marketing, BT Italia