86
novembre 2012
NTT Data
sviluppa servizi e soluzioni IT per clienti operanti in tutto il mondo. L’azienda fornisce servizi professionali di valore, dalla con-
sulenza allo sviluppo dei sistemi, fino all’outsourcing, coniugando approccio globale e attenzione locale. Con sede a Tokyo e oltre 59.000
professionisti dislocati in 36 paesi, NTT Data è tra le prime 10 società IT a livello globale, in termini di turnover. NTT Data è presente in
Emea, Argentina e Brasile con circa 6.000 esperti. L’azienda ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano attraverso l’acquisizione di Value
Team, società specializzata in consulenza e soluzioni IT con operazioni anche in Brasile e Turchia. NTT Data Italia conta circa 2.500 profes-
sionisti, esperti nelle tematiche di business dei diversi settori di mercato e nelle tecnologie leader di mercato o specializzate.
Paradox Engineering
è un’azienda altamente dinamica che sviluppa e propone tecnologie in grado di aiutare i clienti a trarre il massimo
vantaggio dai propri dati. Wireless sensor networks a uso industriale, advanced metering infrastructures e virtual networks globali sono
i componenti principali del portfolio di Paradox Engineering, che comprende soluzioni pensate per organizzazioni che vogliano imple-
mentare smart grid, sistemi di gestione di energia, acqua e rifiuti solidi urbani per Smart City, monitoraggio remoto di impianti o processi
industriali, sistemi di engineering e telemetria. Fondata nel 2005 in Svizzera, Paradox Engineering opera come fornitore ‘one stop shop’
di soluzioni e tecnologie innovative su scala globale, lavorando a stretto contatto con una rete di partner strategici.
RayTalk Industries
grazie al suo R&D interno progetta, sviluppa e produce soluzioni wireless professionali ad alte prestazioni in standard
IEEE802.11a/b/g/h/n Wi-Fi e HiperLAN MiMo ed è il primo produttore di tecnologie WLan in Italia. Le soluzioni wireless LAN professionali
RayTalk, WLan Specialist nel mercato delle telecomunicazioni dal 2000, sono in particolare dedicate alla pubblica amministrazione per
l’interconnessione di sedi, la videosorveglianza wireless, il monitoraggio del territorio e la diffusione di connettività Hot Spot Wi-Fi per
l’accesso Internet cittadino e sono inserite nelle ”Linee guida per l´adozione delle tecnologie wireless nella Pubblica Amministrazione” del
Cnipa, ora ‘Agenzia per L’Italia Digitale.
Nel processo di digitalizzazione del Sistema Paese,
Telecom Italia
ricopre un ruolo da protagonista con la sua infrastruttura TLC e IT
abilitante e condivisa che getta le basi per lo sviluppo di un ecosistema di applicazioni e progettualità. In particolare, con la famiglia di
servizi ICT denominata Smart Services della Nuvola Italiana, Telecom Italia si propone di rispondere alle esigenze di ‘digitalizzazione del
territorio’. L’offerta comprende, per esempio, soluzioni in grado di favorire l’efficienza energetica, la mobilità intelligente, la comunicazione
interattiva con la popolazione e la sicurezza dei cittadini. Telecom Italia, inoltre, è impegnata nel processo di innovazione attraverso colla-
borazioni negli ambienti della ricerca e nello sviluppo che vedono la compartecipazione di università, investitori, piccole e grandi imprese.
Vodafone Italia
fa parte del Gruppo Vodafone, uno dei maggiori gruppi di comunicazioni mobili al mondo, con circa 398 milioni di clienti.
Il Gruppo Vodafone è presente in 30 Paesi e in altri 40 con accordi di Network Partnership. L’azienda ha oltre 7.000 dipendenti, 8 Com-
petence Center distribuiti sull’intero territorio nazionale e più di 7.000 punti vendita. Al 31 marzo 2012, Vodafone Italia ha chiuso l’anno
fiscale con ricavi totali pari a 8.028 milioni di euro e circa 30 milioni di SIM mobili attive sulla propria rete. A giugno 2012 è stato inaugurato
il Vodafone Village, il nuovo quartier generale eco-tecnologico di Vodafone Italia che ospita i circa 3000 dipendenti dell’azienda presenti
a Milano e che rappresenta il principale investimento di real estate realizzato da Vodafone a livello mondiale.
Dal 1992
NetApp
crea innovative soluzioni storage e di gestione dati, studiate per migliorare l’efficienza e la flessibilità dell’IT e offrire ai
clienti vantaggi concreti. Proprio l’impegno e la dedizione ai principi della semplicità, dell’innovazione e del successo del cliente hanno
permesso a NetApp di essere oggi il secondo fornitore storage a livello mondiale e uno di quelli a più alto tasso di crescita. La creazione
di un’azienda modello è al centro dell’attività NetApp e per raggiungere questo obiettivo l’azienda si impegna a offrire valore aggiunto
alla comunità di clienti, azionisti, dipendenti e partner. Fiducia e integrità, semplicità, lavoro di squadra e superamento dei limiti sono solo
alcuni dei valori alla base della cultura aziendale di NetApp.
Kelyon
fonda il suo modello di business sull’offerta di soluzioni e servizi basati su tecnologie open source per il settore pharma, le piccole
medie imprese e la pubblica amministrazione. In particolare Kelyon sviluppa mobile app e applicazioni web-based per il monitoraggio
dello stato di salute dei pazienti e per la gestione di test di biologia molecolare, soluzioni di gestione documentale e workflow, portali
e-commerce, cruscotti aziendali, CRM, ERP, piattaforme di edemocracy 2.0 e applicazioni per la gestione della Corporate Identity. Inoltre
Kelyon implementa open services basati su open data ed eroga servizi cloud open per system & application monitoring, security & disa-
ster recovery management, VoIP e managed applications.
1...,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87 89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,...100