92
novembre 2012
Di recente la Cassazione penale , sez. III, con sen-
tenza del 24 maggio 2012 n. 23798 ha stabilito che:
“Il reato di trattamento illecito di dati personali, di
cui all’art. 167 d.lg. n. 196/03, è un reato di pericolo
effettivo e non meramente presunto; conseguen-
temente, la illecita utilizzazione dei dati persona-
li è punibile, non già in sé e per sé, ma in quanto
suscettibile di produrre nocumento alla persona
dell’interessato e/o del suo patrimonio. Il nocumen-
to può essere non solo economico, ma anche più
immediatamente personale, come, ad esempio, la
perdita di tempo nel vagliare mail indesiderate e
nelle procedure da seguire per evitare ulteriori invii”.
La Corte di Cassazione, nel caso che la
coinvolge, conferma la condanna nei
confronti dell’amministratore delega-
to ed il direttore finanziario di una so-
cietà a cui era stata contestata l’attività
di spamming con invio di newsletter a
soggetti che non l’avevano richiesta e
che al contempo inviavano mail di pro-
testa al gestore del database.
Un danno effettivo
e non presunto
La giurisprudenza di questa Corte ha sta-
bilito che la violazione delle disposizioni
previste in materia di trattamento dei dati
personali se effettuata al fine di trarre un
L’invio
di newsletter
è spamming?
Attenzione all’invio di newsletter
e mail di wellcome senza il preventivo
consenso dell’interessato.
Gabriele Faggioli, Maria Cristina Daga
IL PARERE
DEL LEGALE
Foto: © Modella - Fotolia.com
1...,84,85,86,87,88,89,90,91,92,93 95,96,97,98,99,100