83
novembre 2012
nel contempo, tutti i soggetti che in città vivono
e lavorano devono farsi parte attiva nell’avanzare
proposte, con un atteggiamento proattivo e col-
laborativo.
Solo in questo modo può prendere vita quel circo-
lo virtuoso che porta alla semplificazione di pro-
cessi e interazioni, alla base del concetto stesso di
Smart City.
Il valore della tecnologia
La vera sfida che hanno di fronte le Smart City è
quella di introdurre innovazione facendo i conti con
l’attuale contesto macro economico, che impone di
ottimizzare e razionalizzare le risorse.
C’è un solo modo per rispondere in maniera coerente
e concreta a queste due esigenze, in apparenza agli
antipodi: adottare tecnologie di ultima generazione,
le uniche in grado di supportare un’erogazione di
servizi più efficiente senza aggravio di costi.
L’industria è da tempo impegnata in questa direzio-
ne, progettando e sviluppando soluzioni in grado
di migliorare le comunicazioni, incrementare parte-
cipazione e trasparenza, rimodellare processi com-
plessi, ridurre i consumi energetici, aprendo anche
la strada a nuove professionalità.
Un percorso impegnativo, certo, che può essere
affrontato in maniera graduale, perché bisogna an-
che salvaguardare il più possibile gli investimenti
effettuati nel corso del tempo, evitando cambia-
menti troppo repentini, che rischiano di suscitare
resistenze.
Spesso le soluzioni alla base delle Smart City si ba-
sano su piattaforme tecnologiche collaudate, nate
nel mondo Enterprise, fruibili in modalità in hou-
se, cloud o ibrida, in base alla maturità dei diversi
contesti in cui vengono introdotte.
Gli strumenti per raccogliere, archiviare, visualizza-
re, distribuire, analizzare, gestire e proteggere dati
e informazioni in modo semplice, sicuro e veloce
esistono, e diventano sempre più efficaci e perfor-
manti. È arrivato il momento di metterle anche al
servizio delle città, per renderle sempre più vivibili.
Milano si fa Smart per Expo 2015
In vista dell’Expo 2015 sono già state rese disponibili le prime applicazioni del progetto EØ15, Digital Ecosystem – po-
wered by Expo 2015, piattaforma digitale integrata attraverso la quale le imprese possono rivolgersi direttamente ai
visitatori dell’Expo per promuovere la propria offerta e far utilizzare i propri prodotti in modo semplice, immediato e
facilmente fruibile.
Il primo nucleo di servizi è stato sviluppato da 6 aziende del settore dei trasporti e dell’infomobilità: ATM, InfoBlu del
gruppo Autostrade per l’Italia, SEA, Milano Serravalle - Milano Tangenziali, Trenitalia e Trenord.
Attraverso le applicazioni che queste aziende hanno messo a punto, i passeggeri in arrivo agli aeroporti di Malpensa e
Linate potranno visualizzare in tempo reale lo stato del traffico lungo le principali arterie della città, la situazione ag-
giornata del trasporto pubblico locale e lo stato del trasporto ferroviario; gli automobilisti in viaggio lungo le tangenziali
di Milano potranno conoscere lo stato di occupazione dei parcheggi di corrispondenza; i viaggiatori dei treni in arrivo
in città potranno conoscere anticipatamente lo stato dei mezzi pubblici; i visitatori di Milano potranno utilizzare totem
interattivi con informazioni integrate e applicazioni per dispositivi mobili.
Nei prossimi mesi saranno progressivamente incluse nuove soluzioni sviluppate da quanti vorranno aderire al Progetto
Strategico ICT per Expo: altri attori del comparto trasporti, operatori dell’accoglienza e del turismo integrato, della
cultura e dello spettacolo e qualsiasi soggetto pubblico o privato voglia contribuire con il proprio patrimonio di dati,
servizi, idee.
L’infrastruttura del Progetto Strategico ICT è incentrata sulla Service Delivery Platform di Expo 2015 Spa. Tutte le appli-
cazioni della piattaforma EØ15 saranno contrassegnate da uno specifico ‘bollino’, a garanzia degli standard tecnologici,
delle linee guida, dei processi, delle regole e degli elementi infrastrutturali abilitanti messi a disposizione degli operatori
economici che partecipano all’iniziativa per favorire l’interoperabilità dei servizi ICT e la realizzazione di applicazioni
informatiche che offrono funzionalità integrate agli utenti finali. Ogni azienda puo partecipare alla piattaforma sia met-
tendo a disposizione servizi di back end che realizzando applicazioni per l’utente finale.
1...,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84 86,87,88,89,90,91,92,93,94,95,...100