77
novembre 2012
delle normative, ha proposto tecnologia ma anche
soluzioni concrete per i diversi settori aziendali, ha
realizzato centinaia di progetti con sistemi informa-
tivi diversi. È stato il pioniere della conservazione
sostitutiva, e il suo sistema Top Media NED è una
piattaforma enterprise, sempre più integrata con
gli ERP e orientata al mondo mobile e social, che
assume già oggi il ruolo strategico di cogestore
del sistema informativo aziendale a fianco del si-
stema gestionale.
Angelo La Duca
di Endurance Italia ha presentato la
realizzazione di integrazioni native per accelerare i
processi di business con la finalità di conservazione
sostitutiva, protocollo informatico, workflow docu-
mentale, gestione delle fatture e ordini di vendita.
Questo grazie anche alla disponbilità di mySynapse,
la proposta cloud (PaaS) di Endurance Italia.
L’acquisizione elettronica dei documenti mostra il
suo valore se eseguita all’inizio del processo, pro-
prio per attivare il workflow che sottende l’attività
aziendale. Obiettivo è catturare la sorgente dell’in-
formazione nel momento e nel luogo in cui entra
in azienda, per poi passarla ai sistemi di classifica-
zione documentale e di estrazione automatica dei
metadati, il cui output farà attivare automatica-
mente il workflow corretto, in base alla tipologia
di documento e ai sui metadati. Questa semplice
rivoluzione del momento e del luogo dell’acquisi-
zione, ha degli importanti effetti: distribuisce la cat-
tura portandola dove il documento viene generato,
abbatte significativamente il numero di documenti
da gestire per singola entità. Inoltre le immagini
dei documenti che devono essere classificati e da
cui estrarre dati, possono essere inviate usando
diversi canali. Infine la classificazione avanzata e
l’estrazione dati intelligente risiede nel cloud, che
espone all’interno di una interfaccia web le fasi di
validazione, fruibile da pc, tablet e altri dispositivi.
Il convegno ha messo in luce le problematiche che
caratterizzano il settore della gestione documen-
tale, destinato sempre più a essere trainante per
l’economia, anche grazie ai provvedimenti legisla-
tivi che caratterizzano l’Agenda Digitale, strumento
fondamentale per lo sviluppo del Paese, per l’ammo-
dernamento della pubblica ammministrazione, per
la semplificazione delle procedure e degli obblighi.
La missione degli operatori, quindi, non è più solo
l’ufficio paperless, di cui parlavano i pionieri dell’offi-
ce automation, ma della realizzazione di una società
paperless: più leggera, più efficiente, più veloce e
più sostenibile.