69
novembre 2012
fanti di IBM Italia. Affrontare sfide progettuali,
massimizzare i ritorni degli investimenti, gestire
la trasformazione fanno parte del modello di
sviluppo di qualsiasi azienda di successo. La
nostra proposta di Smarter Commerce vuole
da un lato consentire alle aziende una sem-
pre maggiore competitività ed efficacia
e dall’altra proprio indirizzare quelli che
potrebbero essere gli elementi inibitori.
Vogliamo proporci come il partner per
accompagnare l’azienda nella trasfor-
mazione dei propri processi che stanno
dietro la vetrina web”.
Il ritorno degli investimenti
In che tempi le aziende si aspettano di
ritornare dagli investimenti fatti nelle
soluzioni web for business. “ROI
e payback sono temi chiave,
soprattutto in un mercato tur-
bolento come quello attuale –
dichiara Bonfanti di IBM Italia.
Non credo esista un numero pre-
ciso ma certamente c’è una richiesta
da parte delle aziende per ritorni sempre
più aggressivi: 6 o 12 mesi possono essere un
periodo già troppo lungo”.
IBM propone un approccio ad hoc per rispondere al
tema, partendo dall’adozione di modelli e metodo-
logie di business value assessment per supportare
i clienti nella quantificazione e documentazione
analitica di costi e benefici, facendo leva sulla sca-
labilità delle piattaforme software a supporto delle
soluzioni di Smarter Commerce e sulla possibilità
di usufruire della soluzione in modalità cloud per
abbassare la barriera all’ingresso verso funzionalità
sofisticate, con modelli di pricing flessibile”.
“Le aziende si pongono ormai traguardi molto sfi-
danti, siamo passati da anni a mesi, per il conse-
guimento del ROI per progetti sul web – spiega
Manzoli di Oracle Italia. Per raggiungere questo tipo
di obiettivo, Oracle offre in modalità cloud tutte le
soluzioni per la gestione della customer experien-
ce in generale e per i siti web in particolare. Gra-
zie alla proposta Oracle Cloud, le aziende possono
intraprendere progetti di gestione della customer
experience sul web che si focalizzano inizialmente
su un’area specifica per poi evolvere gradualmen-
te in nuovi ambiti. In questo senso il modello del
cloud consente di generare un ROI molto rapido,
senza alcuna spesa in hardware, cominciando con
progetti anche molto mirati su cui essere operativi
in poche settimane per poi crescere nel tempo”.
“Esigenze, aspettative e obiettivi sono molto di-
verse da azienda ad
azienda e variano a seconda
delle dimensioni, delle tipologie di business
e di altre caratteristiche intrinseche a ciascuna re-
altà – spiega Valle di Adobe Systems. Quello che
Adobe offre di volta in volta è la possibilità di avere
a disposizione strumenti e tecnologie per il Digital
Marketing che consentono di misurare l’efficacia e
l’efficienza delle attività per il Web, dando modo
ad ogni organizzazione di valutare internamente il
ROI delle proprie attività”.
1...,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70 72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,...100