63
novembre 2012
condividendo progetti e scadenze con obiettivi co-
muni. Oggi, 35.000 persone in Philips usano Con-
nect Us e, con l’accesso single sign-on disponibile
a breve, Philips ritiene che altre decine di migliaia
di persone entreranno presto nella community.
Benefici concreti
Connect Us ha risolto molti problemi grazie ad alcu-
ne caratteristiche di Socialcast. Risparmiare tempo
significa ROI per Philips Electronics: quando qual-
cuno nel mondo fa una domanda, ora la risposta
arriva in pochi secondi, indipendentemente dal fuso
orario. Questa disponibilità istantanea delle infor-
mazioni richieste accelera il lavoro di sviluppo dei
team nel mondo e migliora il tempo di risposta per
il servizio clienti.
La vitalità di Connect Us dipende dal fatto che, con
l’aiuto del tool Socialcast Reach, persone di tutta
l’azienda, che lavorano in diverse aree di business,
hanno il controllo di quello che succede in tutta la
community.
Per Philips, infine, è importante capire le dinamiche
della community, cosa funziona e cosa deve esse-
re migliorato: le capacità analitiche di Socialcast
Connect Us forniscono una descrizione sintetica
in tempo reale di cosa sta succedendo in azienda,
permettendo così all’IT e al management di moni-
torare i trending topics o, se richiesto, di intrapren-
dere azioni mirate.
Un ulteriore successo è stato il progetto Philips All
Employee Jam, lanciato il 28 maggio del 2012, nato
per incoraggiare i dipendenti a condividere come
loro personalmente interpretano i valori aziendali e
come li incarnano nella vita lavorativa di ogni gior-
no, recepito con grande entusiasmo a tutti i livelli.
Per tale progetto è stata creata una ‘dashboard’ su
Connect Us per tracciare le statistiche del program-
ma usando le API open di Socialcast. Gli Hashtag
(#) hanno inoltre reso semplice cercare e monito-
rare il flusso di contenuti.
Il valore del progetto All Employee Jam
Il progetto All Employee Jam aveva molteplici sco-
pi: promuovere Socialcast Connect Us, dimostrare
la potenza dell’enterprise social networking unendo
tutti gli impiegati in un unico obiettivo e tracciare
l’impatto che i dipendenti stavano avendo nel pro-
prio mercato.
Il successo dell’iniziativa deriva da vari fattori. In-
nanzitutto il coinvolgimento del top management,
a cominciare dal CEO, che hanno rappresentato un
modello, un esempio da seguire; in secondo luogo
la capacità di sollecitare la creatività e il talento dei
dipendenti incoraggiandoli a condividere storie per-
sonali; aver creato, infine, una best practice per fu-
ture iniziative tese ad aumentare il coinvolgimento
delle risorse.
I risultati sono stati persino superiori alle aspettative:
le storie condivise sono state 390, i like 3315, i com-
menti 1084 e i nuovi membri che si sono aggiunti al
Philips Connect Us 834.
Le Divisioni Group Management & Services e He-
althcare sono state le più attive durante il progetto,
mentre i Paesi che hanno partecipato sono stati 43,
con Olanda e Stati Uniti tra i più attivi.
I dipendenti che hanno partecipato alla All Employee
Jam hanno dichiarato di essere più consapevoli, di
capire meglio e di sentirsi più allineati alla mission e
alla vision di Philips.
Con Socialcast, insomma, Philips ha sviluppato un
nuovo modo di lavorare insieme e ha migliorato la
cultura corporate per continuare a crescere come
azienda ed essere sempre all’avanguardia per l’inno-
vazione che porta sul mercato.
In sintesi
L’azienda
Royal Philips Electronics.
L’esigenza
Consentire ai 128.000 dipendenti di
sentirsi come un agile team guidato
dagli stessi obiettivi.
La soluzione
Socialcast di VMware.
I benefici
Capacità di social business intelligence.
Conoscere in tempo reale quello che
accade nella community grazie a So-
cialcast Reach.
Feedback in tempo reale alle richieste
di qualsiasi tipo