67
novembre 2012
Mauro Bonfanti
director industry solutions softwa-
re IBM Italia. Smarter Commerce per IBM significa
aiutare i nostri clienti ad affrontare la sfida di mer-
cato a partire dall’acquisto di beni e servizi (buy),
per passare alla promozione degli stessi (market),
alla vendita (sell) e fino ovviamente al servizio al
cliente (service)”.
I casi di successo citati da IBM riguardano: una
nota azienda nel settore tessile che ha affrontato
il tema del sell, realizzando un sito di e-commerce,
basato su piattaforme software IBM per la gestio-
ne degli store online, con la flessibilità necessaria
per creare campagne promozionali personalizzate
per ciascun mercato; e un’azienda nell’ambito dei
trasporti affrontando il tema del market e realiz-
zando una soluzione basata sulla piattaforme sof-
tware IBM Coremetrics, per tracciare le informazioni
dei clienti così da ricavarne informazioni utili per
la personalizzazione dell’offerta. Una soluzione di
web analytics per costruire proposte coerenti con i
bisogni rilevati, con l’obiettivo, tra gli altri, di incre-
mentare il tasso di conversione visite-vendite. “Ma
Web per il business: le novità
Qui di seguito le novità relative all’offerta web per il business delle aziende intervistate.
Adobe
Adobe offre ad aziende e responsabili marketing la soluzione Adobe Marketing Cloud, una piattaforma aperta e inte-
grata per l’ottimizzazione del business online. E’ composta da applicazioni integrate per la raccolta e l’implementazione
delle opinioni dei clienti al fine di ottimizzare le attività di acquisizione, conversione e fidelizzazione degli stessi, nonché
la creazione e la distribuzione di contenuti. Utilizzando la piattaforma Adobe, gli operatori di mercato possono, indivi-
duare le strategie più efficaci di marketing e di collocamento delle inserzioni, oltre a creare un’esperienza rilevante, per-
sonalizzata e coerente per il cliente in tutti i canali del digital marketing, quali sito, display, e-mail, social network, video
e dispositivimobili. Adobe Marketing Cloud permette di apportare modifiche veloci, automatizzare alcune interazioni
con i clienti e massimizzare il ROI del marketing, con un impatto positivo sui risultati finali.
IBM
DemanDtec per le soluzioni di gestione dinamica dei prezzi, dell’assortimento e delle promozioni. Emptoris per la
gestione dell’ufficio acquisti che comprende soluzioni per l’analisi della spesa, la gestione contratti, la gestione dei
fornitori.
TeaLeaf, è invece la novità in ambito gestione della customer experience, offre un insieme di analytics ottimizzati per
monitorare i percorsi di interazione del cliente/visitatore sui siti, tramite desktop o apparati mobili, per proporre rapi-
damente ai gestori del sito e/o della business web strategy interventi finalizzati in termini di conversione visitatore/
acquirente e di generazione del fatturato e incremento della soddisfazione del cliente.
Oracle
Ciò che Oracle propone per la gestione del sito web si inserisce in una proposta più ampia, la Oracle Customer Expe-
rience Suite, che consente di gestire tutti i diversi aspetti dell’esperienza del cliente: si tratta di una soluzione end-to-
end che coniuga capacità di web commerce, una base di informazioni completa arricchita da strumenti di ricerca e
navigazione guidata, raccomandazioni in tempo reale e applicazioni di marketing e fidelizzazione integrate. In questa
offerta rientrano anche soluzioni di web commerce e web self service arrivate con le acquisizioni di ATG, Endeca, InQui-
ra e RightNow. Sul piano infrastrutturale, Oracle WebCenter Suite è invece la piattaforma per sviluppare in modo veloce
ed efficace nuovi siti e comunità e distribuire contenuti e applicazioni con servizi social e di collaborazione integrati.
fare marketing digitale significa anche soluzioni di
‘price optimization’: la piattaforma software IBM
DemandTec ha consentito a PAC 2000 migliora-
menti sia in termini di vendite che di marginalità”.
“I clienti che hanno adottato le nostre soluzioni di
web commerce hanno ottenuto benefici in diverse
aree, misurabili sia in termini di riduzione di costi sia
in termini di maggiori vendite – dichiara
Roberto
Manzoli
, sales consulting manager CRM di Oracle Ita-
lia. I nostri clienti hanno ridotto i tempi di creazione
e messa in produzione di nuove offerte/promozioni
e/o micro siti da settimane a giorni, in alcuni casi
anche a poche ore, riducendo quindi drasticamen-
te il time-to-market e conseguentemente i costi di
gestione; i benefici che afferiscono agli aspetti di
vendita sono legati alla capacità delle nostre solu-
zioni di rendere la customer experience appagante;
questo ha permesso ai nostri clienti di aumentare
il traffico sui propri siti, ma soprattutto di ottene-
re una più alta conversione di visite in acquisti, e
a un aumento del valore medio delle transazioni”.
E per quanto riguarda le attività di post-vendita: