61
novembre 2012
Condizionamento ad alto rendimento
Il tema dell’ottimizzazione e della razionalizzazione
dei consumi energetici rappresenta oggi una priorità
a tutti i livelli e il mondo industriale, che in Europa,
utilizza ben il 41% dell’elettricità consumata, deve
fare la sua parte. Spesso i sistemi che consumano
di più, tra l’altro, non si identificano nel cuore del-
le produzioni ma negli apparati che supportano
le stesse garantendo che l’intero impianto, o por-
zioni dello stesso, si trovi nelle condizioni ottimali
per funzionare.
Per migliorare l’efficienza energetica degli impianti
è importante quindi utilizzare sistemi di climatiz-
zazione di ultima generazione, come quelli della
gamma TopTherm di Rittal, in grado di ottimizzare
le performance dei principali componenti del circu-
ito frigorifero e, nel contempo, ridurre il total cost
of ownership grazie alla riduzione dei consumi di
energia elettrica e degli interventi di manutenzione.
Per quanto riguarda l’ottimizzazione del circuito
frigorifero l’utilizzo di nuovi compressori ad alto
rendimento può permettere il raggiungimento di
un più elevato COP (coefficient of performance);
anche accorgimenti come l’ampliamento delle su-
perfici di scambio termico della batteria conden-
sante ed evaporante possono influire positivamente
sull’efficienza delle fasi di condensazione e di eva-
porazione. Soluzioni realizzate con trattamenti tali
da rendere le superfici particolarmente omogenee
e senza criccature, oltre a garantire un’elevata re-
sistenza del rivestimento, evitano anche l’accumu-
lo eccessivo di polveri, mantenendo inalterata la
capacità di scambio termico dei componenti, con
evidenti vantaggi anche in termini di riduzione del
TCO, perché superfici lisce e particolarmente den-
se riducono la capacità di adesione dello sporco,
diminuendo in tal modo gli interventi di manuten-
zione legati alla rimozione delle eventuali polveri. La
gestione dei consumi energetici può inoltre venire
ulteriormente migliorata associando a tali sistemi
dei moderni micro-controllori per adeguare conti-
nuamente le condizioni di funzionamento alle reali
esigenze. Per una più efficace gestione dei flussi
d’aria, ad esempio, i sistemi di ultima generazione
Rittal utilizzano ventilatori di ricircolo con tecnolo-
gia EC (electronic control), in grado di funzionare
selettivamente solo in relazione al reale valore di
temperatura all’interno del quadro.
TopTherm di Rittal: gamma più ampia e maggiore flessibilità d’impiego
La gamma TopTherm di Rittal si arricchisce delle nuove unità Energy-saving della generazione Blue “e”
prodotte a Valeggio sul Mincio, dotate del nuovo sistema microcontrollore “Comfort” per raffreddare
con sempre maggiore efficienza. In termini di dimensioni e di design le unità Cool Efficiency rimango-
no quelle della nota serie TopTherm e vanno ad integrare la già ampia proposta di questa piattaforma
di climatizzazione.
Prima soluzione nel suo genere ad essere realizzata con una struttura totalmente modulare, TopTherm
di Rittal assicura una notevole facilità di montaggio, manutenzione o sostituzione delle singole parti. La
modularità del sistema e la conseguente possibilità di
sostituire i diversi componenti in modo indipendente
gli uni dagli altri garantisce una pratica realizzazione
degli interventi di manutenzione che si possono ren-
dere necessari durante l’intero arco di vita della soluzione.
I singoli moduli sono facilmente integrabili nelle batterie di armadi pre-
esistenti e completamente standardizzati, così da poter essere combi-
nati tra loro in modo flessibile per comporre la soluzione più adeguata
a qualsiasi specifica necessità di utilizzo. L’estetica associata a quella
delle soluzioni di contenimento Rittal permette di integrare TopTherm
all’interno di ogni macchina o impianto in modo agevole e senza com-
promettere l’aspetto finale della realizzazione.
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...100