60
novembre 2012
Fatti e non parole. In un momento in cui si parla
tanto di rilancio della crescita e della produttività,
c’è chi preferisce i fatti alle parole. E’ il caso di Rittal
(la più grande azienda del Friedhelm Loh Group di
Haiger in Germania), leader mondiale nel settore
degli armadi per quadri di comando, della loro cli-
matizzazione e dei componenti per la distribuzione
della corrente elettrica, che all’inizio di ottobre ha
presentato ufficialmente 4 nuove linee di produ-
zione dello stabilimento di Valeggio sul Mincio, in
provincia di Verona.
Gli onori di casa sono stati fatti da Michael Weiher,
technical executive vice president di Rittal GmbH e
Marco Villa, amministratore delegato di Rittal SpA,
mentre Jürgen Bubendey, console generale della
Repubblica Tedesca a Milano, e Fausto Sacchetto,
assessore alle attività produttive della provincia
di Verona, hanno testimoniato da un lato il valore
dell’interscambio commerciale tra Italia e Germa-
nia, e dall’altra l’importanza della collaborazione tra
pubblico e privato per agevolare nuovi investimenti
nel nostro Paese.
Le nuove linee concretizzano un investimento ini-
ziale di circa 1 milione di euro voluto dall’azienda
che saranno dedicate alla lavorazione di una linea
di prodotti altamente strategica.
Nella sede di Valeggio avrà infatti luogo la produ-
zione dell’innovativa famiglia TopTherm Blue “e”,
una gamma di prodotti per la climatizzazione in-
dustriale estremamente efficienti, performanti ed
ecocompatibili.
L’impianto, che si inserisce in un sito produttivo
che occupa globalmente una superficie di 16.000
metri quadrati, impiega tecnologie all’avanguardia
per garantire una capacità produttiva potenziale
di 400 unità di condizionamento al giorno, dotate
tutte dei massimi standard qualitativi.
La realizzazione delle nuove linee ha avuto anche
un riflesso a livello occupazionale, visto che sono
stati assunti più di 50 nuovi operatori. Queste assun-
zioni portano il totale della forza lavoro impiegata
presso il sito produttivo di Valeggio sul Mincio a 198
dipendenti, con la previsione di nuove assunzioni
nel prossimo futuro.
Una storia di successo
Questo investimento rafforza la capacità produttiva
del sito Rittal di Valeggio sul Mincio, nato dall’acqui-
sizione di Kelvin, azienda produttrice di soluzioni di
climatizzazione costituita a Peschiera del Garda nel
1985 e diventata parte integrante di Rittal nel 2000.
Il gruppo Rittal, che ha chiuso il 2011 con un fattu-
rato globale pari a 2,2 miliardi di euro, ha così deci-
so di puntare ancora di più sull’Italia, riconoscendo
l’eccellenza tecnologica e l’importante know how
produttivo presente nel nostro Paese.
I costanti investimenti in ricerca e sviluppo, a cui le
maestranze italiane dando un contributo significati-
vo, rendono le soluzioni Rittal sempre più efficienti,
performanti ed ecocompatibili.
L’attenzione nei confronti dell’ambiente, per Rittal
non è un semplice slogan ma una precisa strategia
perseguita da tempo, da cui continuano a scaturire
soluzioni estremamente innovative, come le solu-
zioni di condizionamento ad alto rendimento della
gamma TopTherm.
Rittal continua
a investire in Italia
Presentate ufficialmente 4 nuove linee di produzione presso
lo stabilimento di Valeggio sul Mincio dedicate alla realizzazione
dei climatizzatori industriali della gamma TopTherm Blue “e”.
Raffaela Citterio
efficienza energetica