76
novembre 2012
La strada del documento digitale
si basa su una serie di elementi: cifratura di livello
militare, gestione dei diritti d’accesso ai dati dina-
mica e granulare controllo dei dati separati, sem-
plicità e completezza.
Alberto Carrai
, di Abletech, azienda da dieci anni
sul mercato italiano del software per la gestione
documentale, il cui nome è legato alla soluzione di
business process management ARXivar focalizza-
ta su document e content management, workflow
e process management, archiviazione ottica, con-
servazione sostitutiva e firma grafometrica, tutto
in un’unica soluzione oggi distribuita nella nuova
versione 5.0.
Per ARXivar non si parla mai di gestione documen-
tale perché i documenti sono solo una piccola parte
delle informazioni che compongono il nostro lavo-
ro quotidiano. Le informazioni le ritroviamo nelle
transazioni economiche, nelle mail, nelle azioni che
svolgiamo ogni giorno.
Nel 1990 un signore di nome Bill Gates prevedeva
l’era delle “information at your fingertips”, ovvero
le informazioni a portata di dita. A vedere i video
(fantascientifici per allora) contenuti nella presen-
tazione sembra incredibile quanto realistiche fos-
sero le sue visioni. Oggi dopo 20 anni possiamo
finalmente avere degli strumenti come ARXivar che
ci permettono di ottenere tutte le nostre informa-
zioni a portata di dita e che ci aiutano nella loro
gestione quotidiana.
La soluzione ARXivar rende possibile integrare in-
formazioni provenienti da sistemi eterogenei e te-
nerle sempre a disposizione su smartphone, tablet,
così come messe a disposizione del pubblico via
web con qualcosa in più.
Integrazione fattore chiave
È stato poi il turno di
Pier Luigi Zaffagnini
di Top
Consult. L’intervento del legislatore per la ‘dema-
terializzazione’ ha portato al consolidamento del
documento informatico, firmato o meno digital-
mente, nella vita aziendale. Utilizzando la gestione
elettronica dei documenti e la loro conservazione
a norma, le imprese potranno ottemperare agli ob-
blighi delle nuove normative, ma anche cogliere le
opportunità associate di tempestività, efficienza e
risparmi nei processi aziendali, mantenendone inol-
tre l’efficacia probatoria in caso di contenzioso. In
un mondo di documenti via via solo informatici, il
sistema documentale diventerà l’asse portante del
sistema informativo aziendale.
Nei progetti documentali il valore più grande sta
nell’esperienza del partner. Top Consult ha appe-
na raggiunto i 25 anni di attività; ha ‘evangelizza-
to’ il mercato con la filosofia dell’integrazione fra
dati e documenti ed è focalizzata totalmente sulle
tematiche documentali. Ha profonda conoscenza
Le quattro firme per il mondo digitale
Documento Digitale, come tradizionale, ha dato spazio anche alle novità legislative. L’avvocato
Andrea Reghelin
dello
Studio Legale Isl Consulting, ha illustrato in particolare il tema della firma elettronica delinenandone le diverse tipologie:
• firma elettronica: l’insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri
dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica;
• firma elettronica avanzata: insieme di dati in forma elettronica allegati oppure connessi a un documento informatico
che consentono l’identificazione del firmatario del documento e garantiscono la connessione univoca al firmatario, cre-
ati con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce
in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati;
• firma elettronica qualificata: un particolare tipo di firma elettronica avanzata che si basa su un certificato qualificato
e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma;
• firma digitale: un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di
chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al
destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità
di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici.