80
novembre 2012
invece alle aziende la possibilità di esternalizzare
attività quali la dematerializzazione/conservazione
sostitutiva di documenti quali ad esempio le fatture
oppure la produzione di materiale come brochure,
depliant, manuali, cataloghi e cedolini. Infine, con gli
IT Services Ricoh diventa l’unico punto di contatto
per la fornitura e la gestione completa della posta-
zione di lavoro (pc, laptop…) e dei server aziendali,
mediante un help desk che gestisce le attività di
assistenza tecnica, di manutenzione e di supporto”.
“BT è un partner globale focalizzato sull’infrastrut-
tura a supporto delle applicazioni di business – rac-
conta Bertoldo di BT Italia. Per i servizi di Paper
Flow, BT mette a disposizione le proprie infrastrut-
ture sicure sia in Italia e sia a livello internazionale,
dove può contare su una rete capillare (170 Paesi
collegati), integrata da quarantacinque centri di
competenza e gestione (data center), di cui cinque
in Italia, attraverso cui garantire la protezione dei
dati e delle applicazioni di document management
e archiving erogate attraverso soluzioni di public
cloud o private cloud. Grazie a queste infrastrutture,
i servizi di Paper Flow sono resi “intrinsecamente
sicuri” e garantiscono la disponibilità, l’integrità e
la sicurezza delle informazioni gestite. Le stesse
infrastrutture e i servizi sono a disposizione delle
aziende per garantire e proteggere i servizi web
aziendali (intranet, extranet, portali, servizi di e-
commerce, servizi multimedia). Obiettivo di questi
servizi è quello di garantire la ‘user experience’ agli
utilizzatori finali”.
Casi di successo
Concludiamo con alcuni casi di successo.
“Il Comune di Roma, nell’ambito del servizio di fleet
management Fujitsu ha implementato il servizio di
assessment automatico di tutto il parco installato
per la misurazione dei KPI necessari a individuare
come incrementare l’efficienza del servizio e risol-
vere i problemi di tracciabilità delle varie change
request – racconta Riboldi. I benefici sostanziali per
il Comune si sono concretizzati nel disporre di una
vista centralizzata del parco, nell’ottimizzazione
nei tempi di risposta alle chiamate di intervento e
Speciale – Managed services
Gli ostacoli all’adozione dei managed service
Ma quali sono anocora oggi gli ostacoli all’adozione dei
managed services da parte delle aziende italiane? Ecco
come ci hanno risposto i quattro rappresentanti delle
aziende interpellate per questo speciale.
Andrea Bertoldo
Responsabile soluzioni cloud,
direzione marketing
BT Italia
Notiamo ancora qualche remora a scegliere soluzioni
cloud per la protezione delle informazioni aziendali, come
per esempio inel caso dei nostri servizi Paper Flow. BT
ovvia a questo problema mettendo a disposizione infra-
strutture sicure “di prossimità”, ossia il Cliente potrà sem-
pre sapere dove sono fisicamente le proprie applicazioni
e i propri dati, Italia inclusa.
Per quanto riguarda i servizi di web hosting stiamo inve-
ce assistendo sul mercato a una crescente pressione sui
prezzi finalizzata all’ottimizzazione dei costi, senza rinun-
ciare a requisti stringenti in termini di sicurezza. Per far
fronte a tale esigenza BT mette a disposizione la propria
offerta BT Compute, sia public sia private cloud, che per-
mette alle grandi e medie aziende di sfruttare i vantaggi
della virtualizzazione e dell’automazione di processo.
Andrea Pettinelli
Responsabile gestione clienti
e sviluppo commerciale
Cedacri
Affidando all’esterno la gestione di servizi IT o di interi
processi di business, le aziende italiane temono di perdere
il controllo di asset e procedure. Come Cedacri riusciamo
però a tranquillizzare le imprese grazie alla nostra flessi-
bilità contrattuale e operativa, che permette di persona-
lizzare ogni servizio o soluzione. Come realtà tutta italia-
na con data center situati nel territorio nazionale, inoltre,
1...,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81 83,84,85,86,87,88,89,90,91,92,...100