Philips, leader mondiale nel settore
dell’illuminazione, ha illuminato No-
tre-Dame di Parigi, uno dei più im-
portanti simboli della capitale fran-
cese. Grazie al LED le volte della cat-
tedrale sono state valorizzate come
mai fino ad ora. Philips ha portato la
tecnologia al servizio di un monu-
mento che vanta oltre 850 anni di
storia, enfatizzando appieno un ca-
polavoro di architettura gotica.
Sono stati installati più di 400 ap-
parecchi di illuminazione che regi-
strano un consumo di soli 30 kW, ri-
spetto ai 140 kW delle precedenti so-
luzioni. Tutto l’intervento ha con-
sentito di ottenere una riduzione del
consumo di energia pari all’80%.
La tecnologia del XXI secolo usata
per esaltare un monumento del XIII:
gli apparecchi di illuminazione, invi-
sibili ai visitatori, fanno apparire la
luce emanata dalla roccia. Calda e in-
tensa senza essere abbagliante, en-
fatizza l’architettura.
Il controllo computerizzato
I 400 apparecchi di illuminazione in-
stallati funzionano tramite un sistema
computerizzato dotato di touch
screen, che ne semplifica la gestione.
Il sistema contiene diversi program-
mi di illuminazione, anche persona-
lizzabili con l’aggiunta di nuovi, ove
necessario. Quasi tutti gli apparecchi
di illuminazione sono regolabili, ren-
dendo così possibile modificare la luce
e le atmosfere in base all’evento che
prenderà vita nella chiesa (cerimonie,
concerti, momenti di preghiera), in
base alla stagione o al momento del-
la giornata. “Philips è davvero orgo-
gliosa di aver messo le sue cono-
scenze e la sua tecnologia al servizio
di questo splendido progetto. Per noi
la sfida è stata quella di concepire
un’illuminazione efficace mantenen-
do, allo stesso tempo, intatta la na-
turalità di questo monumento che at-
tira ogni anno milioni di visitatori. L’il-
luminazione ha saputo valorizzare la
bellezza di questo luogo senza scon-
volgerlo in alcun modo”, ha affermato
Benjamin Azoulay
, General Manager
di Philips Lighting France.
19
MARZO APRILE 2014
Il progetto di consolidamento mi-
gliorerà l'efficacia e l'efficienza
dei data center della difesa.
Lockheed Martin Australia si oc-
cuperà di consolidare l'infrastrut-
tura e le applicazioni di difesa al-
l'interno di 280 CED, 11 siti fisici
nazionali e tre internazionali.
La nuova capacità di elaborazio-
ne centralizzata migliorerà la di-
sponibilità, l'affidabilità e la sicu-
rezza dei sistema informativo del-
la Difesa. In questo momento
sono in fase di definizione gli ac-
cordi per la fornitura dei servizi.
Il progetto dovrà, in seguito, es-
sere approvato dal Governo entro
la fine dell'anno. Il Programma
rientra nella Defence Information
and Communication Technology
Reform, una revisione dell'intero
apparato ICT della Difesa, nel
quadro di un più generale pro-
gramma strategico di riforma del-
la difesa, volto a fornire un ri-
sparmio lordo di 20 miliardi dollari
australiani (circa 18,5 miliardi di
dollari statunitensi) in 10 anni.
La Difesa australiana consolida i suoi Data Center
Il Dipartimento della Difesa australiano ha selezionato
Lockheed Martin Australia come miglior offerente per la fornitura
di servizi di elaborazione centralizzata
Notre-Dame di Parigi, l’illuminazione Philips al servizio dell’arte
Efficienza ed emozione: 850 anni di storia valorizzati dalla tecnologia LED
grazie ad atmosfere uniche e una riduzione dei consumi di energia dell’80%
L’azienda ha potuto affrontare i
picchi con l'aiuto di piattaforme
open source, tanto che il Centro per
i sistemi informativi ferroviari (il
CRIS), braccio IT di Indian Railway,
è stato premiato, per questo pro-
getto, nella categoria Infrastrutture,
al Red Hat Innovation Awards.
Il CRIS gestisce la propria applica-
zione di Pianificazione del viaggio
integrata con il sistema di ticketing
on line gestito dalla Indian Railway
Catering and Tourism Corporation
(IRCTC). Il sistema attuale serve
circa 2 milioni di passeggeri al
giorno, su oltre 2.500 treni a livel-
lo nazionale.
Ma la quantità di traffico sul sito ed
il ricorso massivo ai servizi di bi-
glietteria on line anche per gli spo-
stamenti locali, specie nelle ore di
punta, hanno reso necessario un
adeguamento delle infrastrutture di-
sponibili.
CRIS ha così implementato la Red
Hat Enterprise Linux come infra-
struttura di base per i sistemi mis-
sion-critical, aumentando la scala-
bilità per supportare le prenotazioni
di biglietti on line.
Il risultato ha comportato una ridu-
zione consistente dei tempi di tran-
sazione, che si è tradotta, a sua vol-
ta, in un livello record di oltre
65.000/ora erogati nelle fasce di
punta.
I servizi on line delle ferrovie indiane puntano sull'open source
Il sistema di biglietteria on line delle Ferrovie Indiane ha raggiunto un numero record di prenotazioni di biglietti nelle ore di punta