In un territorio vasto come la zona
del Tavoliere Pugliese e difficile
come il Promontorio del Gargano,
la comunicazione tra strutture di-
slocate in diversi luoghi, facenti
capo ad un unico ente, è difficile,
seppur estremamente necessaria.
L’Azienda Sanitaria Locale di Fog-
gia, costituita dall’Ospedale di San
Severo e da Poliambulatori situati
nei territori di Vico del Gargano,
Serracapriola, Torremaggiore, ne-
cessitava di mettere in condivisio-
ne i documenti sanitari al fine di
avere responsi medici più veloci,
evitando perdite economiche e di
tempo per lo spostamento fisico
dei documenti. Questa problema-
tica ha spinto l’ASL di Foggia a
chiedere a TIA Networks, azienda
che opera nella progettazione e
realizzazione di sistemi integrati per
Telecomunicazioni, di progettare
l’impianto per la trasmissione di
dati tra gli enti sanitari.
Il nuovo impianto
TIA Networks ha progettato un im-
pianto costituito da Nebula N2458
0.03 di Fly Communications, Brid-
ge con antenna integrata con gua-
dagno di 22dBi, sulla frequenza
dei 5GHz. La connessione wireless
ha permesso un trasporto di banda
superiore, da 512 Kbps di banda mi-
nima garantita a circa 12-18 Mbps
con l’architettura Hiperlan.
Obiettivi raggiunti
Aver portato la rete wireless per-
mette all’intera zona di giovare di
questa installazione, ampliando la
rete ad altri servizi sanitari.
Il medico che scrive i responsi ra-
diologici, all’Ospedale di San Se-
vero, utilizza il collegamento wireless
con i Poliambulatori. Questo per-
mette lo scambio di immagini hd e
dei referti in tempi più rapidi.
“Grazie al nuovo impianto, il servi-
zio radiologico dell’ASL di Foggia è
decisamente più efficiente e veloce.
Prima i tempi d’attesa per avere i re-
ferti erano lunghi poiché il Medico
addetto alle diagnosi è solo all’O-
spedale di San Severo. Ora, con il
collegamento wireless, oltre ai tem-
pi, anche il piano economico ha tro-
vato giovamento. E potremo dare
seguito ad altri progetti di gestione
sanitaria, come il Pronto Soccorso e
il CUP, Centro Unico di Prenotazio-
ne”, spiega l’Ing.
Attilio Manfrini,
Direttore Generale dell’area tecni-
ca della ASL di Foggia.
Giuseppe Filannino
, di TIA
Networks, spiega: “Prima i colle-
gamenti con il CED, Centro Elabo-
razione Dati, erano garantiti da una
rete ISDN e nessun gestore telefo-
nico assicurava un accesso a banda
larga. Grazie alla rete wireless rea-
lizzata precedentemente con ap-
parati Nebula, siamo riusciti a im-
plementare l’infrastruttura instal-
lando Nebula Access Point NWAP-
GIGA-300AN-CON-MIMO per col-
legare il Poliambulatorio di Rodi e
l’Ospedale di Lucera, mentre per il
Poliambulatorio di Peschici abbiamo
realizzato un ponte radio con Nebula
Bridge NWCLBR-300AN-26”.
AMPLIATA L’INFRASTRUTTURA CON NEBULA DI FLY COMMUNICATIONS
La rete wireless all’Asl di Foggia
Per dare connettività alle strutture ospedaliere limitrofe
N S
EW
12
MARZO APRILE 2014
EVENTI E TENDENZE
La divulgazione dell’immenso tesoro
bibliografico è sempre stata limita-
ta dalla sua intrinseca delicatezza.
Ma tutto questo è superato grazie
al sistema innovativo sviluppato da
Fujitsu, che garantisce eccellente
qualità dell’immagine senza alcuna
interazione fisica con il documento.
Il primo test è stato effettuato con
successo presso la Biblioteca Na-
zionale Centrale di Roma, dove lo
scorso settembre è stato acquisito
digitalmente, con il nuovo Fujitsu
ScanSnap SV600, il ‘Morantiano’,
come è chiamata la raccolta auto-
grafa dei manoscritti di Elsa Mo-
rante, recentemente donata alla
Biblioteca dagli eredi.
Il contesto
Libri, manoscritti antichi, incunaboli,
stampe e fotografie sono i mezzi
con cui la cultura e la memoria ven-
gono conservati e divulgati.
Ma con il trascorrere del tempo tut-
ti i supporti iniziano a deteriorarsi.
Questo ha sempre comportato
problematiche e difficoltà di con-
divisione e fruizione: di conse-
guenza, esistono innumerevoli ‘do-
cumenti unici’, la cui consultazio-
ne è necessariamente limitata ai
soli esperti. Per questo Fujitsu, lea-
der del mercato mondiale nella
produzione di scanner documenta-
li ad uso professionale, ha voluto do-
nare alla Biblioteca Nazionale Cen-
trale di Roma il proprio rivoluziona-
rio ScanSnap SV600. L’apparec-
chiatura è stata messa a disposizio-
ne della sezione Tutela e Conser-
vazione della Biblioteca Nazionale
Centrale di Roma, che sta finaliz-
zando con successo il progetto. I
principali apprezzamenti si riferi-
scono alla collaborazione di Fujitsu
e all’estrema praticità, rapidità e fun-
zionalità dello scanner.
Caratteristiche di ScanSnap SV600
Lo scanner è in grado di digitalizzare
velocemente e con ottima qualità
svariate tipologie di oggetti: docu-
menti rilegati e pinzati, libri, riviste,
quotidiani, cataloghi, materiale de-
licato o in rilievo e molte altre,
nonché oggetti in 3D, gestendo il
processo di acquisizione attraverso
la pressione di un solo tasto. “Allo
scopo di valorizzare le proprie rac-
colte - afferma
Osvaldo Avallone
,
Direttore della Biblioteca - e di ren-
dere accessibili i documenti ad un
numero sempre più elevato di let-
tori, la Biblioteca ha dato avvio a pro-
getti di digitalizzazione, per diffon-
dere e rendere disponibile il patri-
monio culturale e il contributo gra-
tuito di Fujitsu dimostra ancora una
volta quanto la collaborazione tra
pubblico e privato sia vantaggiosa“.
FUJITSU PARTNER DI RIFERIMENTO NELLA DIVULGAZIONE DELLA CULTURA
La digitalizzazione del ‘Morantiano’
Impianto
trasmissione dati
tra enti sanitari