N S
EW
9
MARZO APRILE 2014
EVENTI E TENDENZE
Grazie all’accordo, che avrà durata
triennale e potrà essere rinnova-
to alla scadenza, i tre organismi si
impegnano a mettere a fattor co-
mune le proprie competenze e
quanto realizzato fino a oggi nei
rispettivi campi di azione, colla-
borando alla promozione e allo
sviluppo di best practice e alla rea-
lizzazione di attività congiunte
fra Pubblica Amministrazione Cen-
trale ed Enti locali, per un vero e
proprio laboratorio di esperienze
e competenze da esportare nel re-
sto del territorio nazionale, nel-
l’ambito degli obiettivi previsti
dall’Agenda Digitale Italiana.
Come ha dichiarato Agostino Ra-
gosa, Direttore Generale AgID,
“L’obiettivo condiviso è la valo-
rizzazione reciproca delle espe-
rienze, delle capacità e delle
competenze per massimizzare i ri-
sultati, intervenendo nella pro-
gettazione e nella realizzazione di
sistemi come volano per l’eco-
nomia digitale, riconoscendo al
territorio un ruolo di attore pro-
tagonista“.
Per Domenico
Casalino, Ammi-
nistratore Dele-
gato di Consip,
“Innovazione e ri-
sparmio sono il
‘carburante’ del-
l’Agenda digitale
italiana e rappre-
sentano le linee
guida lungo le
quali si muove l’a-
zione di Consip nel suo ruolo di
centrale di committenza naziona-
le... Ritengo particolarmente im-
portante la sinergia fra enti che
sono protagonisti di questo pro-
cesso: la condivisione di soluzioni
già sperimentate con successo e
la loro standardizzazione, come
modello per tutte le Ammini-
strazioni, possono dare un im-
pulso decisivo all’obiettivo di
modernizzare la PA”.
“Per noi si tratta di un accordo
molto importante”, spiega Fer-
ruccio Ferranti, Direttore Gene-
rale del CSI-Piemonte.“Testimo-
nia l’importanza di quanto gli Enti
locali piemontesi e il CSI siano
stati in grado di realizzare insie-
me, in termini di innovazione e di
servizi ai cittadini,
alle imprese e alle
Pubbliche Ammini-
strazioni”.
In termini di com-
petenze specifiche,
in ambito ammini-
strativo-contabile,
sanità e risparmio
energetico, l’inte-
sa raggiunta favo-
rirà il raccordo fra la
PA centrale e locale, permetten-
do di lavorare in una logica di si-
stema, favorendo le economie di
scala e il riuso di soluzioni e
progetti di eccellenza.
Consip ha indetto la seconda edi-
zione di un Accordo Quadro ‘mul-
tifornitore’, in base al quale bandire
appalti specifici per la stipula di
convenzioni per la fornitura in ac-
quisto di PC desktop e dei servizi
connessi per le Pubbliche Ammi-
nistrazioni, rilanciando il confron-
to competitivo fra i fornitori risul-
tati aggiudicatari, in un settore
merceologico per il quale, ogni
anno, si spendono circa 110 milioni
di euro. La gara non è suddivisa in
lotti e ha un valore base d’asta di
136.600.000 euro (IVA esclusa),
per 18 mesi di durata dell’AQ (più
eventuali sei mesi di proroga).
Oggetto della fornitura sono ap-
parecchiature di tipo compatto e
di fascia alta, con i relativi com-
ponenti opzionali (monitor e hard
disk supplementari). Il criterio di ag-
giudicazione previsto è quello del-
l’Offerta economicamente più van-
taggiosa indicato di seguito:
valutazione economica, massimo
70 punti; valutazione tecnica, mas-
simo 30 punti.
Gara comunitaria per la stipula di
un AQ con più operatori economici
per l’affidamento dei Servizi di
System Management (gestione e
conduzione operativa) per le PA, in
base al quale le Amministrazioni e
gli enti potranno basare l’aggiu-
dicazione di “appalti specifici”.
L’iniziativa ha un valore totale di cir-
ca 300 milioni di euro nei 24 mesi
di durata (più 12 di eventuale pro-
roga) e affronta una categoria
merceologica la cui spesa di rife-
rimento è stimata pari a circa 500
milioni di euro l’anno.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di
rendere più efficiente e razionale
la gestione dei CED della PA.
Oggetto della fornitura sono infatti
i servizi di gestione, manutenzione
e supporto specialistico per le in-
frastrutture hardware e software di
base utilizzate dalle Amministra-
zioni a supporto delle proprie at-
tività informatiche, nonché i servi-
zi e le attività volti a garantire la pie-
na operatività delle infrastrutture
tecnologiche, a mantenerne la
perfetta efficienza, ad assicurare
agli utenti la disponibilità e le pre-
stazioni delle applicazioni su di esse
installate e l’integrità dei dati.
Nell’iniziativa rientrano anche i
servizi di supporto per garantire il
costante allineamento dei sistemi
informativi con l’evoluzione tec-
nologica del mercato ICT e per de-
finirne la crescita, in coerenza con
gli obiettivi strategici.
La scelta dello strumento dell’ac-
cordo quadro con più aggiudica-
tari ha l’obiettivo di garantire l’of-
ferta più ampia e flessibile.
La gara, che sarà aggiudicata con
il criterio dell’offerta economi-
camente più vantaggiosa (50
punti tecnici e 50 punti econo-
mici), è strutturata in un unico lot-
to, che prevede l'aggiudicazione
ad una pluralità di aggiudicatari
(da 3 a 9, a seconda del numero
di concorrenti).
PROTOCOLLO DI INTESA AGID, CONSIP E CSI-PIEMONTE
Per favorire l’innovazione
Razionalizzare la spesa informatica, accelerare la diffusione delle tecnologie ICT
e l’interoperabilità dei sistemi informativi della PA centrale e locale
Ultime Gare e Bandi Consip
Accordo Quadro per la fornitura di pc desktop alle PA
Accordo Quadro per la gestione efficiente dei Centri elaborazione dati della PA
Ferrucio Ferranti
direttore generale CSI - Piemonte
Un vero e proprio
laboratorio di esperienze
e competenze
da esportare nel resto
del territorio nazionale,
nell’ambito
degli obiettivi previsti
dall’Agenda
Digitale Italiana