I
l tema dell’anagrafe della popo-
lazione è certamente un tema
antico, ma tutt’altro che scontato.
Engineering ha supportato diverse
realtà regionali nel realizzare progetti
innovativi. A titolo esemplificativo ne
riportiamo due che ben fotografa-
no le problematiche da affrontare
per la realizzazione dell’obiettivo
Regione Veneto
Situazione AS IS
Il Progetto Anagrafe Unica Regio-
nale di Regione del Veneto (adottato
in riuso dalla regione Umbria) par-
tiva da una situazione AS-IS (com’è,
di fatto) caratterizzata da:
- Anagrafe sanitaria regionale stati-
ca, aggiornata mediante flussi men-
sili comunicati dalle AULSS, caren-
te della profondità storica;
- qualità della base informativa
buona, ma da migliorare;
- anagrafi locali delle ULSS con di-
somogeneità di applicazioni e di
modalità di gestione operativa;
- adempimento informativo verso il
MEF (art. 50 L.326/2003) attuato in
modalità differita.
L’evoluzione TO BE
Il progetto di evoluzione è stato ca-
ratterizzato dai seguenti obiettivi:
- identificare gli assistiti in modo uni-
voco e certificato;
- creare una Base dati di supporto
per le applicazioni gestionali e sa-
nitarie della Regione e delle AULSS,
con profondità storica;
- pur accentrando la gestione degli
assistiti, creare il minimo impatto su-
gli applicativi delle AULSS, preve-
dendo l’integrazione puntuale del-
le anagrafi aziendali dei contatti;
- dotare le AULSS di uno strumen-
to unico per la gestione dell’assistito;
- adempiere al debito informativo
verso il Ministero della Salute e il
MEF (art. 50 L.326/2003), tramite
strumenti di cooperazione.
Partendo dalla situazione AS-IS, il
progetto ha consentito la realizza-
zione di una Anagrafe Unica Regio-
nale, nella quale un assistito viene
identificato in maniera univoca, tra-
mite l’attribuzione di un MPI regio-
nale, sulla quale si poggia l’appli-
cativo della ‘medicina di base’ per l’i-
scrizione anagrafica, la gestione
della scelta e revoca del medico, la
gestione delle esenzioni degli assi-
stiti, la gestione dei medici MMG e
PLS. Le posizioni vengono certificate
sul sistema SOGEI.
Il progetto è stato avviato in maniera
incrementale su tutte le AULSS del
Veneto, per una durata complessi-
va di 16 mesi.
I valori aggiunti
Il progetto ha portato anche una se-
rie di valori aggiunti, fra cui:
- processi univoci di gestione (Work-
flow), adottati dagli utenti di tutte le
aziende ULSS;
- uniformità a livello di codifiche de-
gli stati degli assistiti;
- circolarità delle informazioni ana-
grafiche dai Comuni all’anagrafe uni-
ca regionale e da questa alle ULSS
(messaggistica HL7 di allineamen-
to) e a SOGEI;
- recupero di quote da MMG e PLS
per doppie attribuzioni di assistiti.
Regione Emilia Romagna
Sistema ANA-CNER
La Regione ha implementato il si-
stema ANA-CNER a seguito del
protocollo di intesa sottoscritto con
il Ministero dell’Interno nel 4/4/2009.
Validato da Digit-PA dal Garante per
la Privacy, il sistema ha iniziato a di-
spiegarsi dal 2012, dopo una speri-
mentazione biennale sul territorio pi-
lota della Provincia di Modena.
Una struttura di intermediazione
L’obiettivo di ANA-CNER consiste
nel dare compimento alla circolarità
anagrafica tra i 340 Comuni del
territorio emiliano-romagnolo, sfrut-
tando una infrastruttura tecnologica
distribuita tra Regione e Comuni
aderenti. Pertanto il sistema ANA-
CNER è nato non per creare una ban-
ca dati unica regionale, bensì per pro-
muovere e garantire l’accesso alle
informazioni anagrafiche dei cittadi-
ni da parte delleAmministrazioni pro-
cedenti opportunamente autorizza-
te. L’architettura prevede una strut-
tura di intermediazione centrale,
detta anche nodo centrale (a livello
regionale) e tanti nodi periferici
quanti sono i Comuni del territorio re-
gionale che aderiscono al servizio:
presso tali nodi è installato un data-
base ‘normalizzato’, popolato tramite
uno scarico dati proveniente dal le-
gacy demografico del Comune, se-
condo un tracciato standard.
Il portale, nodo di scambio
Attraverso il portale web esposto dal
nodo centrale i Comuni e le Pub-
bliche Amministrazioni procedenti
(Forze dell’ordine, Tribunale, ACI,
INAIL ecc.) inviano le proprie ri-
chieste di accesso ai dati anagrafi-
ci (visure o elenchi) ai Comuni di ri-
ferimento, i quali risponderanno
inviando, attraverso il nodo centra-
le, i risultati delle interrogazioni al-
l’Amministrazione richiedente.
A supporto del Sistema è stato de-
finito un impianto convenzionale
che prevede uno schema che regola
il rapporto fra i Comuni aderenti e
la Regione, la quale, a sua volta, sti-
pula apposite convenzioni con i vari
soggetti interessati alla fruizione del
servizio, definendo nel dettaglio le
modalità di accesso ai dati ana-
grafici, in base alle norme giuridi-
che che lo sostengono.
ANAGRAFE DIGITALE
S I
CENAR
MENTRE SI PREDISPONGONO GLI ELEMENTI DELL’ANAGRAFE UNICA NAZIONALE
Intanto, a livello regionale...
Le esperienze di Engineering a supporto dei progetti innovativi di due realtà locali
re in un'unica struttura le informazioni
sinora distribuite su 8.100 Comuni?
In primo luogo il fatto che sui dati
anagrafici si sviluppino numerosi al-
tri servizi chiave, che, oggi, hanno bi-
sogno di una maggiore e più im-
mediata integrazione di quella assi-
curata da banche dati più omeno ef-
ficacemente allineate. Lo sviluppo
dell'identità digitale dei cittadini, le-
gata anche alla diffusione di docu-
menti basati su carte a microchip, ri-
chiede una base dati anagrafica
che ne garantisca i contenuti.
Per gestire i servizi della PA in una lo-
gica che veda “il cittadino al centro”
è necessario che le informazioni
basilari siano di immediata reperi-
bilità, quando occorrono. Le infor-
mazioni di nascita, variazione di re-
sidenza fisica o digitale, decesso
debbono risultare immediatamente
disponibili, così da evitare ineffi-
cienze, sprechi, ritardi burocratici e
superare quell'idea di “cittadino sy-
stem integrator” per necessità, feli-
cemente coniata da
Francesco Caio
.
Al momento, per ANPR si attende un
decreto attuativo del Ministero del-
l'Interno che dettagli le caratteristi-
che della nuova anagrafe unica e i
servizi comunali.
17
MARZO APRILE 2014