Innovazione.Pa marzo-aprile 2014 - page 24

Nel mese di giugno, le 21 città
finaliste del premio ‘Mayors Chal-
lenge’ parteciperanno al Bloom-
berg Ideas Camp, una ‘due gior-
ni’ a Berlino di approfondimen-
to e possibili limature sui ri-
spettivi progetti, con l’aiuto di
esperti di innovazione, pro-
grammazione e politiche, per
rafforzare e definire le idee e ot-
timizzarne l'impatto effettivo.
In estate le finaliste dovranno
presentarne la versione definiti-
va, in attesa dell’autunno, per la
proclamazione dei vincitori (un
primo premio da 5 milioni di
euro e altri quattro da 1.
La prima edizione
Era settembre del 2013, quando,
a Londra, Mike Bloomberg (ora ex
sindaco di N.Y.), a nome della
Bloomberg Philanthropies, pre-
sentò il concorso ‘Sfida tra sin-
daci’ per il 2013-2014, finalizza-
to a stimolare le città europee nel
proporre idee originali e audaci
per risolvere i problemi più diffusi
e migliorare la vita cittadina, da
condividere con altre città.
La prima edizione di Mayors Chal-
lenge, condotta negli Stati Uniti,
aveva visto la partecipazione di
oltre 300 città americane.
Il primo premio fu assegnato a
Providence, Rhode Island, per
una rivoluzionaria iniziativa di-
dattica. Gli altri quattro premi an-
darono a Chicago in Illinois,
Houston in Texas, Philadelphia in
Pennsylvania e Santa Monica in
California.
L’edizione europea
Per l’edizione 2013 - 14 del pre-
mio sono state 155 le parteci-
panti europee, per arrivare, se-
condo il preciso scadenzario
predisposto, alle attuali 21 se-
lezionate.
Eurocities, la rete che riunisce i
governi locali delle principali
città europee per un totale di 130
milioni di cittadini in 35 paesi, si
è affiancata al Mayors Challenge,
per il rapporto e coinvolgimento
delle partecipanti.
I progetti sono stati valutati in
base a quattro criteri principali: la
novità dell'idea proposta, il pos-
sibile impatto, la qualità dei pro-
grammi di implementazione e la
replicabilità della proposta.
Il primo premio andrà a chi avrà
saputo proporre un progetto in-
novativo nei seguenti ambiti:
cambiamenti climatici, inquina-
mento, rifiuti, vivibilità, qualità
della vita, ambiente.
Dal secondo, i premi verranno
assegnati alle proposte migliori
su: occupazione giovanile, for-
mazione e istruzione, smart com-
munity, efficienza energetica, si-
curezza urbana.
I competitori
Tra le 21 scelte, due città italia-
ne:
Bologna
e
Firenze.
Gareggiano su tematiche e
realtà, a titolo di esemplifica-
zione, come, disoccupazione
giovanile: Amsterdam; impegno
civico: Atene, Brno, Gdansk,
l’Aia, Sofia; invecchiamento: Bar-
cellona; salute: Bristol, Londra;
sviluppo economico: Cardiff,
Stara Zagora; trasporti e acces-
sibilità: Cracovia, Varsavia; am-
biente e energia: Lisbona, Ma-
drid, Schaerbeeck, Stoccolma;
Amministrazione pubblica: York.
Bologna
Bologna ha presentato un pro-
getto sul tema disoccupazione
giovanile, più in particolare “un
modello su scala urbana fatto di
laboratori di educazione infor-
male e impegno civico, per pre-
venire la disoccupazione giova-
nile insegnando a bambini tra i
6 e i 16 anni imprenditorialità e
competenze del XXI secolo”per
evitare o ridurre il drammatico fe-
nomeno Neet.
Una ‘Comunità di angeli’ animerà
una rete di iniziative, utilizzando
piattaforme digitali e spazi pub-
blici e privati (scuole, aree pub-
bliche, imprese, laboratori, isti-
tuzioni educative e centri di for-
mazione formale e informale)
quali ambienti di apprendimen-
to ed aree di co-working, dove
organizzare attività di formazio-
ne ed educazione informale che
coinvolgeranno almeno 1.000
studenti l’anno.
Firenze
Firenze ha scelto di impegnarsi
in una proposta di recupero dei
fondi abbandonati di botteghe e
negozi col tempo chiusi e inuti-
lizzati. Un tema molto sentito a
Firenze, in Italia e nel mondo.
L’idea, sviluppata dal Servizio
di Promozione economica del
Comune, è nata dopo un inten-
so confronto con le categorie
economiche e gli operatori.
Si chiama ‘La bottega del terzo
millennio’ e si sviluppa su vari
piani: destinare gli spazi da re-
cuperare ad artigiani, artisti e
creativi provenienti da tutto il
mondo; mettere a disposizione
‘vaucher’ per le ristrutturazioni
dei fondi; stabilire percorsi am-
ministrativi semplificati con un
apposito ufficio comunale e tut-
ta una serie di interventi per
l’integrazione di nuovi impren-
ditori con il tessuto urbano di ri-
ferimento e con i Centri com-
merciali naturali.
Come ‘idea forte del progetto’, un
social network dedicato che per-
metta lo scambio di informazioni
tra operatori di tutto il mondo e
favorisca il crowfounding.
Insomma, vinca/no il/i migliori.
MARZO APRILE 2014
24
S
S
MART COMMUNITIE
DUE CITTÀ ITALIANE, BOLOGNA E FIRENZE, SU 21 EUROPEE
Finalissime al
‘Mayors Challenge’
Saranno premiati i progetti sulle tematiche più attuali, in linea con la missione della Fondazione
Bloomberg Philanthropies: dall’ambiente urbano al sociale, dalla salute all’occupazione
ITALIA CAMBIA
Mike Bloomberg
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32
Powered by FlippingBook