Innovazione.Pa marzo-aprile 2014 - page 26

MARZO APRILE 2014
26
S
S
MART COMMUNITIE
TeleVoip, operatore di telecomu-
nicazioni che fornisce soluzioni
voce e dati nel territorio di Sulmo-
na (AQ) grazie agli investimenti ef-
fettuati e ad una strategia aziendale
aggressiva, in pochi anni è riuscito
ad intraprendere un importante
progetto digitale per la rivaluta-
zione di questo territorio, dimo-
strando che anche una piccola so-
cietà è in grado di portare innova-
zione e progresso alla comunità.
In questa zona l’azienda è cono-
sciuta con il nome di SulmonaTe-
lefonia, un marchio nato dalla part-
nership con DigiTel Italia, che offre
servizi professionali di telecomu-
nicazione a circa 1.500 clienti lo-
calizzati nell’area di Sulmona. Un
numero davvero significativo che
sottolineando il grande lavoro fat-
to sino ad ora, offre la possibilità di
usufruire anche dei vantaggi che il
progetto ‘ULL per i Piccoli’, ideato
e sviluppato da Digitel Italia, riser-
va agli operatori locali.
Tra i fattori che hanno determina-
to il raggiungimento di questo
traguardo, la possibilità di realiz-
zazione di una infrastruttura in fibra
ottica indipendente per erogare
servizi di telecomunicazioni per
privati e aziende.
“ULL per i Piccoli si sta dimo-
strando un’ottima opportunità di
business per gli imprenditori locali
- dichiara
Alberto Degli Alessan-
dri,
AD di Digitel Italia - Questo
progetto, che riveste notevole im-
portanza per un territorio da ri-
lanciare a livello nazionale come
quello della Valle Peligna, mi ren-
de estremamente fiero e orgo-
glioso. Perfino alcune difficoltà ri-
scontrate stanno a testimoniare il
successo dell’iniziativa”.
I progetti di TeleVoip sono molte-
plici e interessano le zone limitro-
fe a Sulmona.
Da una parte l’Azienda ė impe-
gnata ad espandere i servizi
nella vicina Pratola Peligna, dal-
l'altro segue lo sviluppo della fi-
bra per rilegare direttamente
le aziende del comprensorio,
progetto che vede il prezioso
contributo del Consorzio Indu-
striale di Sulmona.
“L’ambizione è la realizzazione di
una rete di trasmissione dati a
banda ultra larga, grazie all’utiliz-
zo di un asset pubblico e alla
partnership con DigiTel Italia - af-
ferma
Pasquale Di Bartolo
, AD di
TeleVoip - Il Progetto sarà poi
esteso nei prossimi anni anche
alle realtà territoriali abruzzesi di-
stanti dalla Valle Peligna”.
Dopo una giornata passata in ascol-
to e dibattiti tra i principali prota-
gonisti dell’agenda digitale italiana
e dell’innovazione, tra Anci, Agen-
zia, Cabina di regia, Assinform, ci
sembra di poter sintetizzare quan-
to detto nel concetto espresso in
chiusura da
Alessandro Fusacchia
,
Capo di gabinetto del Miur: “Stia-
mo premiando fantastiche storie e
progetti, ma dobbiamo capire che
queste storie devono diventare la re-
gola. Il ruolo della Pubblica Ammi-
nistrazione è proprio quello di tra-
sformare le eccezioni in regole”.
Il premio Smart City, realizzato in col-
laborazione con Anci, ha consegnato
il riconoscimento a Roma Capitale,
alla Asl di Viterbo, all’Enea Smart Vil-
lage e al Comune di Siracusa.
Roma Capitale
Risultata vincitrice per l’impegno del-
l’Amministrazione nell’unificazione
delle diverse reti Wi-fi pubbliche sul
territorio, per il progetto VoIP e il
progetto TETRA per la sicurezza, con
una nuova rete di radiocomunica-
zione per la Polizia Municipale e la
Protezione Civile. All’impegno isti-
tuzionale si affiancano le iniziative di
giovani imprenditori, che hanno
ideato e avviato alcune tra le App
più innovative: Com-
mercialista.com, le
Cicogne, Memopal,
Pedius e Qurami:
trovare il commer-
cialista più vicino at-
traverso un portale
on line, accedere ai
propri dati e condi-
viderli da qualsiasi
dispositivo grazie
alla "nuvola", possi-
bilità per le persone
sorde di effettuare
chiamate dal pro-
prio smartphone at-
traverso sintesi vocale, cercare la
babysitter più referenziata e più vi-
cina e tante altre.
Asl di Viterbo
Ha ricevuto il premio per il proget-
to R.I.T.H.A. (Rete integrata territo-
rio ospedali accreditati), realizzato in
collaborazione con Vodafone. Con-
siste in un nuovo modello di presa
in carico del paziente per integrare
in un'unica rete organizzativa le ri-
sorse sanitarie lo-
cali. Grazie al pro-
getto si è attuata
una riorganizzazio-
ne capillare di assi-
stenza sanitaria per
il cittadino a favore
di un percorso che
mette in primo pia-
no i bisogni del ma-
lato.
Enea Smart Village
,
Un progetto, rea-
lizzato con Almavi-
vA, per l’analisi, il
monitoraggio e il controllo del con-
sumo energetico degli edifici, pro-
getto pilota di Smart Village del
Centro Ricerche Casaccia.
L’obiettivo è quello di sviluppare un
sistema BEMS (Building Energy Ma-
nagement Systems) centralizzato,
gestito remotamente, di diagnosti-
ca, per modificare il comporta-
mento degli edifici sulla base di lo-
giche adattive e predittive ottimiz-
zando il funzionamento degli im-
pianti esistenti con riduzione drastica
degli sprechi.
Comune di Siracusa
In collaborazione con la Fondazio-
ne IBM Italia e IBM Human Centric
Solution Center, il Comune ha con-
cretizzato un progetto che permet-
te di raccogliere ed analizzare dati
sui flussi turistici, al fine di effettua-
re una pianificazione strategica per
supportare la crescita e la sosteni-
bilità della città, contribuendo a mi-
gliorare l’offerta turistica.
Un’applicazione mobile denomi-
nata ‘Love City Index Siracusa’, cor-
redata da un pannello di controllo
e da un set di sensori che permet-
ta all’utente di identificare una se-
lezione di luoghi, quartieri, zone o
edifici della città in modo da valu-
tare e dare un feedback sui servizi
correlati ad un punto di interesse.
ITALIA CAMBIA
NELLA GIORNATA DEDICATA ALL’AGENDA DIGITALE E SMART CITY A SMAU ROMA
Premiati quattro progetti innovativi
DIGITEL ITALIA E TELEVOIP COLLEGANO SULMONA
‘ULL per i Piccoli’
“Q
ueste storie
fantastiche
devono
diventare la regola.
Il ruolo della Pubblica
Amministrazione
è proprio quello
di trasformare
le eccezioni in regole”
ULL E DIGITEL ITALIA
ULL (Unbundling Local Loop) vuol dire ‘accesso disaggregato alla rete lo-
cale’ e indica la possibilità che hanno i nuovi operatori telefonici di usu-
fruire delle infrastrutture di proprietà di un altro operatore, per offrire ai clien-
ti servizi propri dietro pagamento di un canone all'operatore proprietario
delle infrastrutture (liberalizzazione dell'ultimo chilometro).
DigiTel Italia, nata nel 1999, è un operatore di telefonia fissa, mobile e con-
nettività internet che opera su tutto il territorio italiano.
La gamma dei servizi offerti copre tutte le fasce di mercato: operatore who-
lesale, reseller, ISP e clienti finali business e privati.
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32
Powered by FlippingBook