MARZO APRILE 2014
S
S
MART COMMUNITIE
27
IEcolight, in collaborazione con il
Gruppo Hera, lancia in Emilia Ro-
magna e nella zona di Padova un
servizio sperimentale: un cassonet-
to intelligente, interamente auto-
nomo e automatizzato per la raccolta
dei rifiuti elettronici di piccole di-
mensioni, delle lampadine a ri-
sparmio energetico e delle pile, de-
dicato ai punti vendita. “Tutti noi po-
tremo conferire la nostra vecchia ap-
parecchiatura elettronica diretta-
mente in negozio, gratis e senza ne-
cessariamente doverne comprare
una di equivalente funzionalità”,
spiega
Giancarlo Dezio,
direttore
generale di Ecolight, consorzio na-
zionale per la gestione dei RAEE (Ri-
fiuti da Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche) delle pile e degli ac-
cumulatori. “Il servizio che stiamo
predisponendo risponde agli ob-
blighi introdotti dalla nuova nor-
mativa in materia di rifiuti elettroni-
ci, entrata in vigore lo scorso apri-
le, che ha introdotto il principio del-
l’Uno contro Zero per i RAEE nei ne-
gozi con superficie di vendita su-
periore ai 400 metri quadrati.
I nuovi traguardi indicati dalla nor-
mativa sono impegnativi: nei pros-
simi due anni dovremo passare dai
4 kg pro capite raccolti ai 12”.
Ai punti vendita viene proposto il
posizionamento di cassonetti in-
telligenti che non necessitano del-
la presenza di alcun operatore.
Interamente automatizzati, questi
garantiscono la tracciabilità del rifiuto
conferito oltre ad un suo corretto
processo di recupero e smaltimen-
to. L’accesso per il consumatore è
estremamente semplice: basta iden-
tificarsi con la tessera sanitaria o,
dove distribuita, con l’apposita tes-
sera Hera per l’accesso alla piazzo-
la ecologica. Indicando il tipo di pro-
dotto da conferire, il cassonetto apre
uno sportello dove mettere il rifiu-
to. È possibile conferire esclusiva-
mente i rifiuti elettronici di dimen-
sioni ridotte, come cellulari e piccoli
elettrodomestici, oltre alle lampa-
dine a risparmio energetico e alle
classiche pile portatili.
Il servizio è in fase di predisposizio-
ne in Emilia Romagna, ma a breve
sarà riproposto anche per la zona di
Padova, dove il Consorzio opererà
in collaborazione con le strutture di
Aps Acegas, del Gruppo Hera.
La prima applicazione fornisce al-
l'utente informazioni integrate di
viaggio su più modalità di traspor-
to, anche combinato, per la mobi-
lità a Roma e nel Lazio, fornendo
tempi di viaggi, costi, inquinamen-
to prodotto e distanze per ogni al-
ternativa di percorso proposta.
Lazio Mobility aggrega numerosi
fonti dati per offrire un servizio uni-
co nel suo genere: percorsi delle li-
nee di trasporto pubblico e tempi di
percorrenza rilevati in real-time at-
traverso l'integrazione di più siste-
mi tecnologici (spire, telecamere,
floating car data, AVM), prezzi dei
carburanti aggiornati ogni giorno,
avvisi e tweet direttamente dalla cen-
trale operativa Roma Capitale, ubi-
cazione e costi relativi ai parcheggi
di scambio, confini delle zone a traf-
fico limitato (ZTL), tariffe della sosta
nelle ‘strisce blu’ per ogni zona e
molto altro ancora: visualizzazione in
tempo realtime dello stato di con-
gestione del traffico; funzione di ri-
cerca tramite indirizzo o codice fer-
mata e possibilità di salvare i percorsi
preferiti.
WasteApp
Come in un vero centro di raccolta
differenziata. I giocatori imparano a
differenziare i rifiuti secondo la loro
tipologia. WasteApp è il gioco of-
ferto da Ama Roma per insegnare
(e imparare) la raccolta differenzia-
ta, divertendosi! Disponibile gra-
tuitamente su Apple store e Google
play, permette di gareggiare on
line con i propri amici.
La descrizione la fornisce diretta-
mente l’app: “InstallaWasteApp gra-
tuitamente, gareggia con i tuoi
amici raggiungendo il punteggiomi-
gliore! Avrai di fronte diversi conte-
nitori per differenziare i vari tipi di ri-
fiuti. I cartelli ti aiutano a capire la ti-
pologia di rifiuto da gettare in cia-
scuno. Ci sono 12 categorie, ma
ognuna può contenere diversi og-
getti come cartucce toner; monitor
pc e tv; barattoli di vernice; batte-
rie auto; medicinali scaduti; legno e
potature; calcinacci, sanitari e mat-
toni; tubi e pentole; ingombranti;
phon, ventilatori, radio; pile usate;
lampadine. Quando un oggetto si
posiziona davanti allo schermo toc-
calo e fai scorrere il dito in direzio-
ne del contenitore: la forza è de-
terminata dal tempo di scorrimen-
to. Il tuo compito è centrare il cor-
retto contenitore con l'oggetto cor-
rispondente: 10 punti ad ogni tiro.
A 2.000 punti ci saranno dei bonus
in punti per te!”.
HERA E ECOLIGHT AVVIANO LA SPERIMENTAZIONE IN EMILIA ROMAGNA E ZONA DI PADOVA
L’isola ecologica per RAEE in negozio
Per rispondere agli obblighi ‘Uno contro Zero’, cui sono chiamati i punti vendita
ITALIA CAMBIA
DISTRIBUITE DA ITUNES PER CONTO DI ROMA CAPITALE E AMA ROMA
Lazio Mobility e WasteApp
Dallo Studio Hangloose nuove proposte per il nuovo mercato
AMA ROMA
L’AMA è il più grande operato-
re in Italia nella gestione inte-
grata dei servizi ambientali. Ser-
ve un bacino di utenza di quasi
3.300.000 persone. La lunghez-
za totale delle strade raggiunte
è di 3.370 km, mentre l'area di
operatività si estende su una
superficie di 1.285 kmq, da cui
annualmente si raccolgono circa
1.780.000 tonnellate di rifiuti.
ECOLIGHT
Costituito nel 2004, è uno dei
maggiori sistemi collettivi per la
gestione di RAEE, pile e accu-
mulatori. Raccoglie oltre 1.500
aziende, è secondo a livello na-
zionale per quantità di immesso
e primo per numero di consorziati.
È stato il primo ad avere certifi-
cazioni di qualità ISO 9001 e
ISO 14001. È punto di riferimen-
to per la grande distribuzione.