Innovazione.Pa marzo-aprile 2014 - page 29

Si tratta di un accordo di collabo-
razione tra Solair, giovane softwa-
re house italiana specializzata nel-
lo sviluppo di applicazioni su
Cloud, e Wi-Next, società italiana
specializzata nella produzione di
apparati Wi-Fi Mesh e di reti Wi-Fi
di sensori. La partnership è tesa a
rafforzare le capacità di offerta
per entrambe di applicazioni In-
ternet of Things, in particolar
modo nel segmento Industrial.
Insieme presentano al mercato
una delle prime soluzioni comple-
te per il monitoraggio real time di
apparati meccanici, attraverso una
rete di sensoristica Low Power
Wi-Fi, controllata da un’applica-
zione Cloud, per la gestione del
Product Life Management degli ap-
parati stessi.
L’integrazione tra cose e dati
“La nostra proposta consiste nel-
l’attribuire un significato nuovo e
di valore all’Internet of Things,
che vada al di là della connessio-
ne dei device e della raccolta di
dati: integrare nei processi di bu-
siness i dati collezionati” dichiara
Tom Davis,
CEO di Solair.
“Questo tipo di approccio appor-
ta un notevole valore aggiunto alle
attività quotidiane e amplia molto
lo scenario finora proposto dal-
l’Internet of Things perché presenta
l’anello mancante in grado di im-
mettere i dati, provenienti dai de-
vice, nei processi di business.
Gli operatori del settore avranno
a disposizione un ambiente inte-
grato a distanza che ottimizza i
processi ed aumenta la qualità dei
servizi offerti. Con Wi-Next ci sia-
mo trovati subito in perfetta sin-
tonia e abbiamo stretto questa im-
portante partnership per offrire
una soluzione completa che por-
ti l’Internet of Things a un livello
superiore.”
Opportunità del nuovo mercato
“Tutti i principali studi di mercato
parlano del 2014 come l'anno
zero dell'Internet of Things, che
rappresenterà un'enorme oppor-
tunità per il rilancio del mercato IT
e dell'informatica in generale” di-
chiara
Nicola De Carne
, CEO di
Wi-Next. “Il Wi-Fi, grazie alle ca-
ratteristiche uniche in termini di
standard e flessibilità d’uso, si
candida come una delle principa-
li tecnologie di comunicazione
abilitanti delle applicazioni M2M e
IoT, con una previsione di Business
che sfiora i 6 miliardi entro il 2020.
Abbiamo trovato in Solair un part-
ner di primaria importanza, perché
la loro piattaforma di Cloud Ap-
plication rende semplice l’elabo-
razione e l’utilizzo di migliaia di dati
per i nostri clienti”
MARZO APRILE 2014
S
S
MART COMMUNITIE
29
Sarà l’italiana Selta a fornire le tec-
nologie per le reti del progetto
RoMA, un’avanzata soluzione di
comunicazione e controllo a difesa
delle infrastrutture critiche, del-
l’ambiente urbano e del territorio,
selezionata e sostenuta nell’ambi-
to dei progetti smart city dal Miur,
l’Università e la Ricerca.
Sviluppato con l’obiettivo di esse-
re replicabile anche in altri contesti,
urbani e non, RoMA - acronimo di
‘Resilience Enhancement of a Me-
tropolitan Area’ - vedrà la sua pri-
ma implementazione nell’area del-
la capitale, mentre ulteriori progetti
sono in partenza in altre località, tra
cui Piacenza e Spoleto.
Il progetto prevede la realizzazione
di un vasto e capillare sistema per
compiti che andranno dal control-
lo meteo e del traffico alla sicurez-
za pubblica, al monitoraggio am-
bientale. Vede il concorso di enti di
ricerca come Enea, public utilities lo-
cali, a partire da Acea capoprogetto
a Roma, fornitori di apparati ter-
minali, tra cui telecamere di vi-
deosorveglianza e sensori, opera-
tori di telecomunicazioni (Telecom
Italia), Università la Sapienza.
Il progetto beneficia di un finan-
ziamento di circa 10,5 milioni di
euro. Attraverso tecnologie inno-
vative per la raccolta e il trasporto,
i dati sensibili saranno convogliati
dalla periferia al sistema di controllo
centrale (CSAM), integrando reti di
nuova generazione nonché infra-
strutture già esistenti (a Roma le reti
Acea, multi-utility per il gas, l’acqua
e l’energia).
La ‘rete delle reti’
per i servizi innovativi
In particolare, Selta realizzerà l’os-
satura base del progetto: una rete
metropolitana (MAN) basata su fi-
bra ottica, dotata di apparati di ag-
gregazione e smistamento del flus-
so dei dati. Si tratta delle piat-
taforme SONHIA, che intercon-
netteranno le reti basate su tecno-
logie diverse, quali fibra ottica,
doppino in rame, wireless.
Grazie alla soluzione di tipo Carrier
Ethernet (CE), oltre alle più mo-
derne comunicazioni su fibra, è
anche prevista l’integrazione con le
reti preesistenti.
La rete ottica sarà del tipo WDM
(Multiplazione a divisione di lun-
ghezza d’onda), fino a 16 canali da
10 Gbit/s. La combinazione delle
reti ottiche ed Ethernet permetterà
il supporto di una pluralità di servizi,
da quelli a bassa quantità di segnali,
come il controllo della rete elettri-
ca, ai servizi ad alto bit rate, come
la videosorveglianza.
“L’esperienza accumulata in questi
settori fa di Selta un partner idea-
le per le realizzazioni in ambito smart
cities”, afferma
Carlo Tagliaferri
,
presidente della società che ha
sede principale a Cadeo (Piacenza)
e laboratori a Tortoreto (Teramo) e
Roma per l’automazione, le co-
municazioni e la sicurezza. “Oggi le
tecnologie sono sufficientemente
mature per trasformare in realtà una
vasta serie di aspettative, dalla si-
curezza alla gestione della mobilità,
ai pubblici servizi”.
SELTA PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO E LE SMART CITY
La rete per il progetto ‘RoMA’
Sostenuto dal MIUR, parte dalla capitale e dalle città di Piacenza e Spoleto
LA PARTNERSHIP DI SOLAIR E WI-NEXT, AZIENDE ITALIANE
All’insegna dell’IoT
ITALIA CAMBIA
SELTA
Azienda attiva nelle piattaforme
di comunicazione per imprese,
enti pubblici e operatori di rete fis-
si e mobili, oltre che nei sistemi di
controllo e automazione delle
reti delle public utility per l’ener-
gia e i trasporti.
È il maggior produttore a capitale
italiano di tecnologie e soluzioni
per la Business Communication e
per le reti a banda larga.
Le sue soluzioni per le reti elet-
triche di trasmissione e di distri-
buzione trovano impiego presso
le maggiori utility del mondo.
L’OFFERTA CONGIUNTA
La proposta di Solair e Wi-Next
è stata progettata per una plu-
ralità di clienti, dai produttori di
macchinari meccanici ed elettrici
alle vending machine, distribu-
tori, utensileria industriale e
tutte quelle aziende produttri-
ci di apparati industriali che, at-
traverso il monitoraggio e con-
trollo delle proprie macchine,
potranno ottenere significativi ri-
sultati per il miglioramento del-
l’efficacia e per l’abbattimento
dei costi.
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32
Powered by FlippingBook