Office Automation Ottobre 2013 - page 79

77
ottobre 2013
la soluzione è fissato sulle regole, perché quando
aumenta la complessità dell’organizzazione cresce
la necessità di governare e„cacemente le regole
e non c’è gestione documentale in ottica di pro-
cesso, che non renda necessaria la fissazione e la
gestione di regole.
ARXivar gestisce in unica soluzione l’archiviazione
(dematerializzazione del ciclo attivo e passivo) la
conservazione sostitutiva, la gestione dei processi
(BPM) e la gestione documentale, permette la ge-
stione di qualsiasi processo organizzativo in modo
semplice e gestibile direttamente dall’utente. Ogni
informazione viene infatti associata a un proces-
so che le consente di essere gestita, e questo, con
ARXivar, è possibile in modo semplice e intuitivo e
viene gestito direttamente dall’utente.
Big Data, mobile e outsourcing
Uno dei più importanti player a livello mondiale
che si occupa di questi temi è sicuramente HP, di
cui
Luca Motta
ha illustrato un approccio verso
le soluzioni documentali basato sull’ibridazione di
stampa e dematerializzazione, costruita su device
e soluzioni software che si integrano. Le soluzioni
oƒerte con questo approccio metodologico e di in-
tegrazione coinvolgono tutti gli aspetti più attuali
del mondo IT, la sicurezza, la mobilità, il cloud e i
Big Data. Questa strategia si esplica con la scelta
di operare con il mobile printing sicuro e sempli-
ce, garantendo sicurezza ‘end to end’ attraverso
un processo che coinvolge device, dati, accesso e
controllo. La scansione di dati inviati al cloud con
una soluzione HP (OXP Cloud) e la capacità otti-
male di scansionare, ricercare e stampare dai Big
Data completano l’oƒerta che coinvolge le più si-
gnificative tendenze della tecnologia. Così HP può
presentare le sue innovazioni sotto lo slogan: So-
lutions for New style of IT.
Anche Ricoh vede nel cloud e nelle soluzioni in
outsourcing una delle tendenze più importanti del
momento. Questo è il quadro presentato da
Luca
Tomelleri
. Il tema dell’outsourcing è particolarmente
delicato e importante, specialmente nei processi di
dematerializzazione e archiviazione documentale,
che risultano tra i più frequentemente utilizzati dalle
aziende italiane. Ma la scelta più abituale è quella
della ibridazione tra attività sviluppate in house e
a„date in outsourcing.
Le soluzioni di Ricoh rivolte all’in-house consentono
la distribuzione del documento tramite le periferi-
che dislocate negli u„ci, e si a„dano a funzioni di
distribuzione con soluzioni di scansione avanzata,
sono sviluppate in Java, semplificano l’operatività
nella conversione e distribuzione dei documenti
cartacei e abilitano flussi di scansione omogenei per
tutti. Le caratteristiche di queste soluzioni consen-
tono di strutturare un archivio di cartelle, indicizza-
re il file a bordo macchina, utilizzando un OCR per
il recupero dei dati direttamente dal documento.
L’evoluzione normativa e quella tecnologica hanno
reso possibile soluzioni avanzate nel mondo docu-
mentale, soluzioni che richiedono però una bussola
per orientarsi. I casi che
Arturo Salvatici
di Icon ha
presentato sono tre. Icon, in collaborazione con Po-
stecom, ha realizzato un sistema di postalizzazione
integrata che integra in un unico ambiente una se-
rie di funzionalità native, come l’accesso a qualsiasi
casella di posta elettronica, la gestione di tutte le
comunicazioni con memorizzazione su database e
l’invio in conservazione sostitutiva.
Le novità sulla firma biometrica
A conclusione di Documento Digitale, l’avvocato
Chiara De Salvia di Isl Consulting ha presentato al-
cune novità arrivate in particolare dal Garante sul-
la protezione dei dati personali in presenza di firma
biometrica. L’analisi di due deliberazioni sul tema
hanno dato luogo a una serie di raccomandazioni.
Per trattare correttamente i dati biometrici in rela-
zione al rilascio della firma digitale occorre: fornire
al cliente una informativa comprensiva di tutti gli
elementi previsti dall’art. 13 del dgs 196/2003, rila-
sciare un consenso informato e libero al trattamento
dei dati, prevedere modalità alternative di autenti-
cazione, responsabilizzare i vari soggetti coinvolti
nelle operazioni di trattamento, notificare al Garante,
prima dell’inizio del trattamento, conservazione dei
dati biometrici per il periodo di tempo strettamente
necessario al perseguimento degli scopi per cui gli
stessi sono stati raccolti e infine applicare idonee mi-
sure di sicurezza.
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...100
Powered by FlippingBook