84
ottobre 2013
dell’energia prodotta da fonti rinnovabili all’interno
delle reti e per gestire in modo adabile ed e-
cace le infrastrutture destinate alla trasmissione e
alla distribuzione dell’energia.
Di Smart Grid alla Energy Management Conference
di Milano ha parlato ANIE Energia, che sarà presen-
te anche a Padova. Tema fondamentale anche dal
punto di vista ambientale: sulla
base di recenti ricerche si stima
infatti che grazie alle Smart Grid
sarà possibile abbattere più di un
milione di tonnellate di CO
2
entro
il 2020. Un’integrazione piena e
organizzata delle fonti rinnovabi-
li nella rete elettrica rappresen-
ta una delle principali sfide per
il sistema elettrico italiano, una
sfida che diventa ancora più am-
biziosa in ambito urbano dove
alla necessità di una gestione più
intelligente della generazione di-
stribuita di energia si aanca l’e-
sigenza di amministrare in modo
energeticamente più eciente le
infrastrutture e di rendere più so-
stenibile la mobilità urbana.
Perché l’evoluzione della ‘rete intelligente’ porterà
sicuramente a una focalizzazione maggiore sulla
e-mobility e sulla ricarica dei veicoli elettrici, con
diminuzione delle emissioni inquinanti ma non solo.
Ci sarà un impatto forte in termini di energy stora-
ge. Anche questo è un dato da considerare: secon-
do le stime di ANIE Energia, in Italia il giro di aari
potenziale per i sistemi di accumulo può superare
i quattro miliardi di euro annui. Nel giro di pochi
anni è previsto un rapido sviluppo della tecnologia
con conseguente discesa dei pezzi. Attualmente i
costi dei grandi sistemi di accumulo oscillano tra i
600 e i 1000 dollari per kilowattora stoccato. Con
le nuove tecnologie, i costi sono destinati a compri-
mersi fino a 150-200 dollari per kilowattora entro il
2020. Sempre secondo le stime di ANIE Energia, ci
sarà un raddoppio del business dell’energy storage
a livello mondiale dai 50 miliardi di dollari attuali ai
100 miliardi nel 2017.
La cogenerazione piace
Attorno alla cogenerazione c’è grande interesse da
parte delle aziende. Al punto che nel corso della
recente Smart Energy Expo di Verona è stata an-
nunciata la nascita del Forum della Cogenerazio-
ne, in calendario anche nel 2014 in occasione della
seconda edizione della Fiera.
Posto che i prezzi del gas metano e dell’energia
elettrica, sensibilmente più alti in Italia rispetto alla
media europea (fino al 25%) costituiscono un deficit
di competitività sui mercati internazionali, il peso
della ‘bolletta energetica’ pesa parecchio sul fattu-
rato aziendale, in alcuni casi più del 5 per cento. La
cogenerazione, ovvero la produzione contestuale
di energia elettrica e calore, permette di produrre
Energy Management
Foto: © vencav - Fotolia.com
Foto: © adrian2011 - Fotolia.com