90
Tra le nuove professionalità oggi emergenti c’è si-
curamente quella dell’innovation manager, ma cosa
significa esattamente? L’abbiamo chiesto a Guido
Arnone, innovation director di Expo 2015 S.p.A.
“In realtà l’Expo di Milano è già di per se stesso
un’entità innovativa. Negli ultimi decenni gli Expo
si sono molto evoluti: da eventi infrastrutturali pen-
sati per mostrare le eccellenze dei Paesi parteci-
panti, a evento in cui il tema trattato è diventato
sempre più importante. Non a caso l’Expo di Milano
si caratterizzerà proprio per essere il primo in cui
il tema sarà spiccatamente verticale ed incalzante
dal punto di vista contenutistico. Nutrire il pianeta,
energia per la vita: un tema attuale, innovativo in
cui la tecnologia sta portando cambiamenti e no-
vità significativi”.
Expo Milano 2015 si pone inoltre come evento in-
novativo anche nell’approccio ai Paesi partecipan-
ti: “Avremo 60 Paesi con un proprio padiglione, 5
padiglioni tematici, e gli altri Paesi emergenti non
verranno divisi per aree geografiche, come si era
sempre fatto, ma in 9 cluster tematici (caè, cacao,
riso, ecc) valorizzandone il contributo”.
In questo contesto e in qualità di innovation direc-
tor, Guido Arnone specifica che l’innovazione in
Expo è fortemente legata all’esperienza di visita.
E’ importante ingaggiare il visitatore, attrarlo ben
prima dell’inizio dell’evento per poi accompagnarlo
e stimolarlo nella visita all’Expo.
La digital smart city di Expo
Entrando nello specifico delle attività presidiate da
Arnone, sono due i progetti attivati nell’area delle
tecnologie innovative. Il primo è Digital Smart City
Expo ed è il progetto che sta implementando le so-
luzioni tecnologiche per la gestione dell’evento e
per supportare i visitatori all’interno del sito espo-
sitivo. Digital Smart City Expo è stata disegnata in
5 stadi che raggruppano altrettante diverse tipo-
logie di servizi.
Il primo stadio, chiamato ‘energia e infrastruttura’,
riguarda tutti i servizi smart grid, smart lighting,
ossia tutta la gestione della parte elettrica e dell’il-
luminazione del sito e il cui partner è Enel.
Il secondo è rappresentato dall’infrastruttura ICT
dell’evento, intesa sia come parte telco (fibra ottica,
rete mobile di quarta generazione, Wi-Fi outdoor
e indoor, cloud), sia come infrastruttura IT a sup-
porto del visitatore per servizi a valore aggiunto
quali ticketing, booking di eventi, pianificazione
di percorsi tematici. I partner sono Telecom Italia,
Cisco e Accenture.
Il terzo stadio, quello della sicurezza, è gestito da
Selex ES/Finmeccanica e Came, mentre il quarto
riguarda l’edutainment, ossia i servizi per l’intrat-
tenimento educativo sviluppati con partner come
Samsung in collaborazione con Telecom Italia, Ci-
sco e gli altri partner tecnologici. Qualche esem-
pio: totem interattivi multimediali, muri elettronici,
EXPO 2015:
PARLA
L’INNOVATION
MANAGER
GUIDO ARNONE RIVESTE UN RUOLO INEDITO PER UN EVENTO
STRAORDINARIO E NON REPLICABILE, MA CHE PARLA
DELL’APPROCCIO DIGITALE AGLI SCENARI COMPLESSI.
Stefania Fabbri, partner Inlay
PROFESSIONISTI DIGITALI
OGGI E DOMANI
ottobre 2013