Office Automation Ottobre 2013 - page 82

ENERGY MANAGEMENT
EFFICIENZA
E RISPARMIO
A 10 ANNI
DAL BLACK OUT
VE LO RICORDATE IL BLACK OUT ELETTRICO NELL’ESTATE
TORRIDA DEL 2003? OGGI UN EVENTO SIMILE È DECISAMENTE PIÙ
IMPROBABILE, MA L’ENERGIA RESTA UN PROBLEMA. I COSTI CRESCENTI
DELL’APPROVVIGIONAMENTO E L’AUTOMAZIONE DEI PROCESSI
PRODUTTIVI RENDONO INFATTI SEMPRE PIÙ RILEVANTE LA SPESA
ENERGETICA NEL TOTALE DEI COSTI AZIENDALI. ECCO PERCHÉ SERVE
PARLARE DI ENERGY MANAGEMENT.
MICHELE CICERI
va per essere stravolto e anche altre rivoluzioni si
sono verificate. Resta però il problema dell’ener-
gia, sotto un altro aspetto che la crisi economica
ha portato in evidenza e cioè quello della spesa
energetica individuale. Per un’azienda l’acquisto di
energia ha ormai un’importanza paragonabile e a
volte superiore alle materie prime e alla manodopera,
ecco perché l’approccio alla gestione dei consumi
sta progressivamente cambiando e sta maturando
la consapevolezza che una buona ottimizzazione
gestionale energetica, oltre che fornire informazio-
ni fondamentali all’azienda, può fare risparmiare
denaro da investire in qualcosa di più profittevole.
Ecco perché oggi nelle aziende si fa Energy Ma-
nagement, che poi in soldoni significa trovare la
risposta a due domande: come diminuire gli spre-
chi nelle trasformazioni e nei consumi finali e come
produrre sempre più energia in modalità di­usa,
con rendimenti crescenti, privilegiando un impiego
Foto: © kange-one - Fotolia.com
4 Passi nell’e cienza energetica
Monitorare
Individuare le criticità (e i potenziali risparmi)
Intervenire
Risparmiare sui costi energetici
D
ieci anni fa, il 28 settembre 2003, si verificò il
black out del sistema elettrico nazionale e molte
aziende dovettero fermare gli impianti. Fu una serie
di circostanze a innescare il problema, non ultima
un’estate torrida che fece schizzare i consumi, ma
fu anche il segnale che il sistema elettrico nazio-
nale andava rivisto.
A dieci anni di distanza, sistemi e regole
del sistema energetico sono state
adattate al nuovo contesto di
mercato che già allora sta-
80
ottobre 2013
1...,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81 83,84,85,86,87,88,89,90,91,92,...100
Powered by FlippingBook