È arrivato il momento di rimodellare l’ICT, il business e la società
per disegnare un futuro migliore. Questo, in sintesi, il messaggio emerso
con forza nel corso della recente kermesse di Milano.
50
settembre 2014
APPUNTAMENTI
L
o scorso 17 giugno il World Tour 2014 di Fujitsu,
che ha toccato complessivamente 23 metropo-
li in ogni parte del mondo, ha fatto tappa a Mila-
no. Già dal titolo - Rimodellare l’ICT, il business e
la società - era chiaro l’obiettivo della kermesse,
che ha richiamato un pubblico di clienti, operatori
del settore e opinion leader persino superiore alle
aspettative: fornire ispirazione e illustrare soluzioni
pratiche che traggono benefici dalle nuove oppor-
tunità tecnologiche, secondo la visione
di Fujitsu di una ‘Human Centric Intel-
ligent Society’.
“Fujitsu ha una visione del mondo che
ruota intorno all’uomo, nella quale
nuovi stili di vita e di lavoro vengono
abilitati dall’utilizzo intelligente delle
tecnologie informatiche e di comunica-
zione - ha esordito
Federico Francini
,
presidente e amministratore delegato
di Fujitsu Italia, anfitrione della mani-
festazione. L’importante è non temere
i cambiamenti e guardare ai fenomeni
emergenti - che si chiamano social,
mobility e, soprattutto, cloud - in ma-
niera positiva, perché stanno aprendo
orizzonti immensi, per la gran parte
ancora inesplorati”.
FUJITSU WORLD
TOUR 2014
Raffaela Citterio
Guardare al futuro
È vero che siamo in un momento di grande cambia-
mento, in cui molte certezze vacillano, ma è anche
vero che proprio nei periodi di transizione come
quello che stiamo attraversando possono presen-
tarsi le occasioni migliori, naturalmente se si è in
grado di intercettarle.
Proprio intorno a questo concetto si è articolato an-
che l’intervento di
Vito di Bari
, innovation designer
e futurista di fama internazionale, che
ha portato numerosi esempi raccolti
in giro per il mondo per dimostrare
come il futuro non aspetti nessuno,
e “chi crede il contrario è destinato a
soccombere”.
Basandosi su questa filosofia, il co-
losso giapponese è quindi impegna-
to a far sì che ogni tipo di servizio,
prodotto, progetto o altra attività in
cui venga coinvolto ruoti intorno alla
tutela dell’individuo e dell’ecosistema
che gli sta attorno, facendo in modo di
fornire valore sia all’uno che all’altro.
D’altra parte la peculiarità di Fujitsu
è proprio quella di essere un player a
tutto tondo, che agisce non solo come
fornitore di soluzioni sempre allo stato
Federico Francini, presidente
e amministratore delegato
di Fujitsu Italia
©
h
e
l
e
n
e
d
e
v
u
n
-
F
o
t
o
l
i
a
.
c
o
m