43
settembre 2014
Flavio Radice, general manager di CBT
-
1.
Il gruppo CBT si
pone quale interlocutore privilegiato nei processi di Business
Transformation in ambito CRM, EIM (Enterprise Information
Management) e cloud. La nuova era dell’informatica vede
portare valore aggiunto alle business line, rendendo misurabili
costi e benefici relativamente alla strategia dell’azienda. Le
competenze di CBT riguardano i processi, l’organizzazione, la
conoscenza della soluzione nonché la capacità di integrazione
e di comunicazione su tutti i livelli aziendali: una strategia non
condivisa non sarà mai efficace.
2.
Il CRM e il Digital Marketing -
in ottica di mobile, social e collaboration – consentono ai clienti
di disporre di un unico punto di osservazione e di gestione delle
informazioni e quindi ‘di comando’ per analizzare e disporre
strategie rapide e incisive. Bisogna capire i fabbisogni dai clienti,
focalizzandosi poi sul valore aggiunto che i propri prodotti
e servizi possano generare per questi ultimi. Il marketing
rappresenta quindi la leva abilitante su cui implementare la
propria strategia di business.
Flavio Radice, general manager di CBT
Stefano Carmina, product manager canali e core banking di Cedacri
1.
Banche e assicurazioni hanno oggi necessità di rivedere le modalità con
cui si relazionano con la propria clientela per raggiungere un vantaggio
competitivo. In quest’ottica, Cedacri ha sviluppato una nuova piattaforma
di CRM strategico in grado di supportare tutte le fasi di prevendita e di
vendita attraverso l’utilizzo di logiche di marketing evoluto quali il ‘next
product’ o l’indicazione della probabilità di acquisto da parte del cliente.
La nuova piattaforma consente quindi agli istituti finanziari di disporre
di una soluzione di gestione del processo di vendita end-to-end in
grado di abilitare efficaci logiche di azione commerciale.
2.
Per aiutare
ulteriormente le banche e le assicurazioni ad accrescere l’efficacia delle
proprie azioni commerciali, Cedacri ha ideato la piattaforma Snap, che
integra l’applicazione di CRM strategico con logiche di social networking,
couponing e loyalty. Snap consente di intercettare le esigenze del cliente
tramite un’analisi delle azioni che egli conduce sui canali diretti, tramite
prodotti della banca o sui social network. Permette quindi di proporre in
tempo reale al cliente offerte ad hoc o incentivi personalizzati che danno
all’istituto finanziario l’opportunità di migliorare la relazione e raggiungere
più facilmente i propri obiettivi commerciali.
Stefano Carmina, product manager
canali e core banking di Cedacri
Pierluigi Sacchi, business developer divisione Enterprise Services
Application di Brain Force
-
1.
La nostra focalizzazione è sviluppare
soluzioni utili: sia che si parli di CRM o che si parli di Digital Marketing,
cerchiamo di cogliere l’esigenza vera del progetto, per offrire servizi di
immediato ausilio delle necessità dei nostri clienti. Brain Force sviluppa
CRM da oltre dieci anni, offrendo soluzioni eterogenee su diversi settori
di mercato; ha sempre seguito Microsoft, che riveste un ruolo importante
per poter gestire mobility, social e marketing tools grazie a strumenti
riconosciuti e solidi, da noi rivolti principalmente al segmento alto
delle PMI italiane.
2.
L’utilizzo delle metodologie di Digital Marketing è
sicuramente un ambito di attività dalle grandi potenzialità per il prossimo
futuro. In quanto esperti di CRM, aiutiamo i nostri clienti a integrare le
informazioni oggi disponibili attraverso gli strumenti tradizionali con
quanto utile e ottenibile dall’analisi dei comportamenti digitali delle
aziende e degli utenti finali. L’utilizzo delle tecnologie avanzate di
Business Analytics combinate con la realizzazione di data repository
specializzati (Customer Centric Database) costituiscono parte integrante
della nostra offerta.
Pierluigi Sacchi, business developer
divisione Enterprise Services Application
di Brain Force