IN PRIMO PIANO
36
settembre 2014
Di F5 Networks hanno destato
interesse due cose diverse negli
ultimi mesi. La prima è l’annuncio
di Synthesis, la nuova architettura
F5 per il delivery e l’orchestrazione
HM WSJX[EVI HI½RIH ETTPMGEXMSR
services (Sdas) nei data center,
nel cloud e negli ambienti ibridi.
“Qualcosa più di un prodotto
tecnologico e di una macchina
hardware - ha affermato
Eugenio
Libraro
, regional director Italy
& Malta di F5 Networks - che
concretizza la visione dell’azienda
RIPP´SXXMGE 7SJX[EVI (I½RIH
Networking”. La seconda, di
tutt’altra natura, è l’acquisizione di
Defense.Net, fornitore di servizi
di sicurezza cloud-based per la
protezione dei data center e delle
applicazioni Internet dalle minacce
di tipo distributed denial-of-service
(DDoS).
Diverse, ma solo nel tema, perché
entrambe rientrano pienamente
nella strategia dell’azienda
americana nata attorno alla
tecnologia dei bilanciatori, e
dà lì cresciuta con la missione
di “consegnare le applicazioni
all’utente nella maniera più veloce e
sicura possibile”.
DISPONIBILITÀ, VELOCITÀ
E SICUREZZA
F5 Networks produce hardware ma
soprattutto software ed è corretto
HI½RMVPE YRE WSJX[EVI LSYWI GSQI
del resto l’azienda preferisce.
Caratteristica del software F5 è
quella di girare su una propria base
hardware, riprogettata e messa
a punto tra il 2000 e il 2004 per
sostenere tutti i servizi applicativi
necessari in un’azienda. Con tre
punti fermi riguardo al servizio:
sempre disponibile, veloce, sicuro.
Forte l’attenzione sulla sicurezza.
“Siamo a tutti gli effetti una security
company - ha affermato Libraro -
con un’offerta completa dal punto
di vista dell’Application Delivery, dal
livello 2 al livello 7, passando anche
dall’Identity Management”. Utile
sottolineare che il servizio Defense.
Net è stato creato da pionieri
del settore DDoS. Obiettivo
dichiarato dell’acquisizione è che le
tecnologie avanzate e l’esperienza
comune delle due società vadano
a espandere il portfolio di soluzioni
di sicurezza di F5 per la difesa
contro gli attacchi DDoS su
reti, data center e applicazioni. Il
servizio cloud di Defense.Net è
complementare alle capacità di F5
on-premise di protezione DDoS
e la combinazione delle due cose
offre ai clienti una soluzione ibrida
completa.
M.C.
NOTIZIE FLASH
Eugenio Libraro, regional director
Italy & Malta di F5 Networks
TAS AL FIANCO DELLA PA DIGITALE
0%MX 6IKMSRI 0E^MS LE KMk HE XIQTS VEGGSPXS PE W½HE HIPP´I
government, avviando progetti inerenti l’identità digitale
e l’accesso sicuro ai servizi informativi con l’obiettivo di
realizzare l’autenticazione unica e centralizzata di tutti i
servizi rivolti al mondo esterno e interno. Il progetto le-
gato all’identity management include tra l’altro la gestione
della carta nazionale dei servizi (CNS). Con il supporto
HM 8%7 WSGMIXk HE ERRM EP ½ERGS HIPPI 4% GSR TVSKIXXM VM
-
conosciuti come benchmark a livello nazionale, ora LAit-
Regione Lazio ha avviato un nuovo progetto per suppor-
XEVI MR QSHS IJ½GEGI PI RYSZI JYR^MSREPMXk TVIZMWXI HEPPE
CNS e con l’obiettivo di dotarsi di un portale dei servizi
dedicato ai detentori della Card.
F5 Networks,
gli specialisti
dell’Application Delivery
La nuova architettura Synthesis e l’acquisizione di Defense.Net consolidano i pilastri di una strategia
basata su disponibilità, velocità e sicurezza.
EFFICIENTARE LA GESTIONE
DOCUMENTALE
Il gruppo Knorr-Bremse, attivo nella produzione di sistemi
frenanti per veicoli ferroviari e commerciali, è una realtà
da 4,3 miliardi di euro di fatturato. Quando
è sorta l’esigenza di dotarsi di un sistema
QMKPMSVI I TM IJ½GEGI TIV KIWXMVI I QS
-
nitorare la produzione documentale degli
YJ½GM IYVSTIM PE WSGMIXk LE WGIPXS /=3')
-
RA Document Solutions che ha proget-
tato e implementato un parco stampanti
omogeneo, che può essere monitorato e
gestito centralmente. Un progetto che ha
consentito di realizzare notevoli risparmi.