A Baveno l’incontro con partner e clienti ha messo al centro tecnologie e casi utente,
con un occhio di riguardo a big data, mobile, sicurezza e qualità delle applicazioni.
58
settembre 2014
SVILUPPO E APPLICAZIONI
B
ig Data, sicurezza e qualità delle
applicazioni (con un occhio parti-
colare al mobile). Sono queste le tre
tematiche messe al centro in occa-
sione dell’HP Software Performance
Tour 2014, l’evento che la casa di Palo
Alto ha organizzato a giugno a Baveno
(Verbano-Cusio-Ossola) coinvolgendo
partner e clienti.
Corrado Sterpetti
,
VP & GM HP SW Emea South Region,
Hewlett-Packard Company, ha spiegato
come la divisione software – parten-
do dallo slogan ‘New Style of IT for a
New Style of Business’ - voglia andare
incontro a una serie di trend di mer-
cato guidati da variabili quali mobility,
consumerization e cloud. “HP Software
si propone di supportare le sfide quo-
tidiane offrendo soluzioni standard e la possibili-
tà di scalare, anche con il contributo di partner. In
funzione dei feedback ricevuti lo scorso anno ab-
biamo voluto riproporre questo evento, avendo una
prima parte che parla di HP e poi lasciando ampio
spazio sia agli eventi espositivi che a case study
sotto forma di esperienze estremamente concrete.
Vogliamo accompagnare i nostri clienti in un per-
corso, anche se questo comporta l’adozione per
fasi delle diverse tecnologie”.
HP SOFTWARE:
SCENARI
PER L’EFFICIENZA
Paolo Morati
Una storia lunga
HP ha compiuto proprio quest’anno i
50 anni di presenza sul territorio italia-
no (75 dalla fondazione): “Siamo un’a-
zienda che si è trasformata nel tem-
po, adottando negli anni ’90 gli open
standard e diventando poi una grande
azienda di servizi, tecnologie per il data
center, di software e di strumenti per-
sonali”, ha commentato
Stefano Ventu-
ri
, amministratore delegato del gruppo
Hewlett-Packard in Italia e Corporate
Vice President Hewlett-Packard Inc.
“Oggi in Italia siamo un’azienda su 27
sedi, tre data center, oltre cinquemila
persone, un player importantissimo in
ambito IT e abbiamo anche un centro
di innovazione che si occupa di proget-
ti europei nell’ambito degli open standard. Perché
la nostra missione è quella di adottare questi ulti-
mi e correre più veloci di tutti, implementandoli al
meglio, portando innovazione al sistema e creare
valore per tutta la catena. Facendo cose open si dà
molta più possibilità di lasciare sul territorio parte
del valore. Il futuro è relativo all’IT che cambia, che
per alcune parti diventa una commodity ed è più
facile da usare da parte dei cittadini, ma dall’altro
lato emergono complessità enormi.
Corrado Sterpetti, VP & GM HP
SW Emea South Region, Hewlett-
Packard Company
© chiakto – Fotolia.com