73
settembre 2013
Sfruttando appieno le caratte-
ristiche delle tecnologie har-
dware e software di ultima
generazione, H4T è anche in
grado di centralizzare la mag-
gior parte dei servizi IT in un
unico ambiente ridondato al-
tamente performante, dispo-
nibile e affidabile.
“I nostri tecnici, grazie alla per-
fetta padronanza delle più in-
novative tecnologie open
source e alla stretta collabo-
razione con i principali player del settore (ad esem-
pio siamo partner certificati di SUSE e Red Hat da
anni) sono in grado di analizzare le esigenze di
ogni singolo cliente, sin nelle
sfaccettature più piccole, e di-
segnare la soluzione più adatta
attraverso un percorso rapido e
trasparente”, dice ancora Vidili.
Pronti per il cloud
L’open source, sposato ormai
da tutti i principali vendor har-
dware e software e in rapida
ascesa secondo tutti i princi-
pali analisti, sta espandendosi
quindi a ritmi esponenziali nel
mercato del cloud computing, di cui rappresenta di
fatto uno dei pilastri. “Seguiamo da vicino tutti gli
sviluppi legati a questo paradigma - assicura Vidili.
Guardiamo con particolare attenzione al progetto
OpenStack che, nato dall’iniziativa di poche centi-
naia di sviluppatori, oggi ne conta più di 1400 ed
è alla base di importanti realizzazioni in ogni parte
del mondo; anche noi abbiamo iniziato a utilizzare i
tool di OpensStack con risultati molto incoraggianti”.
H4T, insomma, è nella posizione ideale per sup-
portare le molte aziende che decidono di migrare
i propri sistemi Unix business su Linux, realizzan-
do ambienti robusti, affidabili ed efficienti come i
precedenti, se non di più.
Foto: © alphaspirit - Fotolia.com
Eseguire SAP su Linux
Un’altra tematica di grande attualità è la migrazione di soluzioni proprietarie datate verso ambienti di tipo open. “Molto
spesso le aziende, quando decidono di far fare ai propri sistemi informativi un salto di qualità, si orientano verso l’open
source, visto come un ambiente che consente un’effettiva riduzione dei costi a fronte di una solidità e un’affidabilità
oramai ampiamente comprovate - assicura Vidili. In questo momento, ad esempio, c’è molto fermento nel mondo SAP,
che conta molte implementazioni nel nostro Paese. Grazie alla solida partnership che abbiamo con SUSE stiamo sup-
portando numerose aziende in questo percorso, fornendo loro tutto il supporto tecnico e consulenziale che si aspetta-
no sia dal punto di vista del sistema operativo che delle applicazioni”.
Il supporto a SUSE Linux Enterprise Server per applicazioni SAP erogato da H4T si integra in maniera trasparente con
i tool di monitoraggio e gestione di SAP. “La collaborazione tra SAP e SUSE, che non nasce certo oggi, unita alla no-
stra competenza e al nostro know how, garantiscono ai clienti l’uso di un sistema operativo ottimizzato per carichi di
lavoro SAP e un interlocutore unico in grado di risolvere tutti i dubbi e le complessità che progetti simili portano con
sé”, conclude Vidili.
»
»
Rendere un servizio IT
affidabile, accessibile
e sicuro significa diminuire
i tempi di inattività
dell’azienda, aumentare
la produttività, razionalizzare
e ottimizzare le risorse
e creare una solida base
per la crescita futura.