78
settembre 2013
Continua senza sosta la marcia delle
soluzioni Google negli ambienti d’im-
presa, e iniziano anche a emergere le
prime referenze italiane, tre di queste
sono state recentemente presentate
proprio dalla divisione Google Enter-
prise dell’azienda che per prima lanciò
nel mondo internet il famoso motore
di ricerca e il modello di business pub-
blicitario a esso correlato. Come tutti
sappiamo oggi Google è andata molto
oltre rispetto alle sue origini, ma pochi
forse sanno che i risultati ottenuti sul
fronte delle aziende iniziano a essere
piuttosto consistenti: in tutto il mon-
do sono infatti oltre cinque milioni le
imprese di ogni dimensione che utiliz-
zano gli strumenti di comunicazione
e collaborazione offerti dalle Google
Apps for Business, mentre sono 20 milioni le realtà
che utilizzano informazioni georeferenziate elabo-
rate da strumenti Google per ricavare vantaggi di
business. Google Maps for Business, infatti, per-
mette l’utilizzo delle famose mappe interattive con
funzionalità aggiuntive progettate specificatamente
per l’utenza enterprise e l’abbinamento di questo
strumento con Google Cloud Platform, consente
di creare applicazioni e siti web e di memorizzare
e analizzare dati usufruendo della potenza della
infrastruttura pubblica di Google. “La nostra offer-
ta al mondo business risponde a una logica molto
semplice: studiamo al meglio la possibilità di por-
tare negli ambienti B2B, quelle che ormai sono le
più che sperimentate attività che da anni hanno
successo sul fronte consumer - spie-
ga
Luca Giuratrabocchetta
, country
manager della divisione Enterprise di
Google Italy –; nelle aziende ormai si
chiede di poter lavorare con la stessa
velocità di accesso alle informazioni e
facilità degli strumenti che le persone
sono abituate ad avere nei loro contesti
privati. La famosa consumerizzazione
dell’IT è un fatto più che concreto e
la frase ‘Work the way you live’, non è
solo un slogan che indica una visione,
ma è ormai una realtà dei fatti con la
quale è inevitabile dover fare i conti”.
Tre casi italiani
Il Gruppo Alpitour, protagonista del
mercato del turismo organizzato è una
realtà unica nel settore poiché opera
sull’intera filiera con un insieme integrato di società
e marchi specializzati: tour operator, alberghi, avia-
tion, incoming e distribuzione. La società italiana
ha circa un migliaio di dipendenti che operano nel
nostro Paese e nel resto del mondo, e ogni anno
organizza le vacanze di oltre due milioni di clienti.
La collaborazione con Google Enterprise riguarda
le Apps for Business e Maps.
L’azienda ha deciso di estendere l’utilizzo delle Go-
ogle Apps andando oltre i 1.000 dipendenti, ovvero
coinvolgendo anche i partner commerciali, e a que-
sto proposito sono state acquistate 3.050 licenze
ulteriori, che lavorano con i diversi rami aziendali
del Gruppo. In questo senso inoltre, il progetto ha
anche previsto la razionalizzazione dei domini delle
Così Google
arriva alle imprese
Non solo Apps for Business. Anche Maps e Cloud Platform
tra gli strumenti che iniziano a essere utilizzati nelle applicazioni
di business implementate dalle aziende italiane.
Ruggero Vota
Strategie
Luca Giuratrabocchetta, country
manager della divisione Enterprise
di Google Italy
Foto: © Olivier Le Moal - Fotolia.com