79
settembre 2013
società del gruppo che oggi, a parte poche
eccezioni, fanno riferimento al solo grande
dominio di gruppo alpitour.com. All’interno di
questo ambiente di collaborazione, da segna-
lare inoltre l’utilizzo dello strumento Google
Drive per consentire la condivisione del pro-
cesso di budgeting con tutti gli attori coinvolti.
Un altro progetto è invece nato per supportare
il nuovo portale di gruppo con informazioni
georeferenziate relative a tutte le strutture
alberghiere del mondo per le quali Alpitour
eroga dei servizi. In futuro l’applicazione di
mapping verrà arricchita abbinando ai dati
di Alpitour anche i punti di interesse di Go-
ogle Places, e l’utilizzo del programma Busi-
ness Photo per consentire una visualizzazione
‘Street View-like’ all’interno delle strutture
alberghiere e dei resort in cui opera Alpitour.
Il Gruppo GTech, nuova denominazione da
qualche mese dell’azienda italiana Lottoma-
tica, aveva invece la necessità di migliorare il
processo di controllo e gestione del contenuto
e del layout che gli agenti della società com-
piono presso le sale pubbliche nel loro territorio di
competenza. Dotate di macchine multigioco all’avan-
guardia, queste location presentano generalmente
alcune difficoltà nell’ottimizzare i contenuti e nel-
la capacità di gestione di questi a livello centrale.
Questa esigenza ha spinto la società a realizzare
la geolocalizzazione delle sale utilizzando la piat-
taforma Geo disponibile in Google Cloud Platform.
Maps Engine consente di creare nel backend mappe
e planimetrie abbinando i dati presenti nel cloud
pubblico di Google con quelli che invece risiedono
nel cloud privato di GTech. Sul front end, invece,
ogni agente è profilato per accedere unicamente
alle mappe e alle planimetrie di sua competenza e
quindi di visualizzare tutti le informazioni che con-
sentono il controllo e la gestione a distanza grazie
a Google Maps API for Business.
Il passaggio dai tradizionali notebook ai tablet per
gli informatori scientifici di Roche Italia ha posto la
problematica di consentire a ogni singolo utente
di continuare a lavorare con i dati e le informazioni
sui clienti e sul mercato che sono state create ne-
gli anni e che in precedenza erano disponibili sul
computer portatile.
La soluzione trovata è andata nella direzione di im-
plementare delle funzionalità di collaborazione in
modalità cloud grazie all’adozione di Google Apps
for Business. L’accesso via cloud alle informazioni
risulta più flessibile e semplificato e, inoltre, l’utente
può contemporaneamente usufruire di tutte le fun-
zioni di collaborazione e aggiornamento istantaneo
all’ultima versione delle informazioni. La soluzione
consente agli informatori di accedere ai propri dati
non solo attraverso i tablet aziendali, ma attraverso
qualsiasi device, notebook o smartphone, connes-
so a internet. Inoltre la nuova soluzione consente
di sfruttare gli stessi strumenti office anche per
attività private, mediante la creazione di account
Google privati.
Infine, la piattaforma cloud di Google mette a di-
sposizione di Roche un sistema di device manage-
ment che consente la gestione/configurazione dei
terminali mobili da remoto, limitando o eliminando
del tutto la necessità di intervento da parte dell’u-
tilizzatore del device mobile.
Foto: © benchart - Fotolia.com