Office Automation settembre 2013 - page 83

81
settembre 2013
lioni all’anno, poi, non sono più di 40, per cui si può
dire che, a fronte di una estrema frammentazione
tipica del tessuto economico italiano, il cuore della
distribuzione ICT resta sostanzialmente stabile. C’è
poi una sorta di camera di compensazione, spesso
a fronte di un ridimensionamento o di una chiusu-
ra nascono nuove iniziative focalizzate proprio sui
servizi e sui nuovi modelli di fruizione dell’IT, primo
tra tutti il cloud.
Come impatta il cloud sul canale?
Vediamo 4 fenomeni particolarmente interessanti.
Innanzitutto sulla spinta del cloud stanno comincian-
do a nascere ‘cloud service provider di quartiere’,
vale a dire operatori, anche piccoli, che, dotandosi
di infrastrutture adeguate, riescono a erogare ai
propri clienti, grandi o piccoli che siano, servizi in
cloud ‘fatti in casa’.
In secondo luogo osserviamo la tendenza, da par-
te di reseller e software house, di farsi carico in
outsourcing delle complessità dei clienti legate all’IT.
Non si parte più dalla vendita del prodotto, quindi,
ma dalla soluzione di un problema, senza porre l’ac-
cento sugli strumenti utilizzati; e quindi il cloud è
vissuto come un ulteriore strumento a disposizione.
Sempre in questa logica osserviamo un forte orien-
tamento verso i servizi professionali che si traduce
in un rallentamento della pressione sulla vendita del
prodotto, controbilanciato da una forte attenzione
sull’erogazione di servizi, che possono essere di
tipo sistemistico, applicativo, di gestione o altro.
Questo porta il rivenditore a modificare la propria
struttura anche in termini di competenze, e ad uti-
lizzare il cloud e le competenze ‘a monte’ che lo
stesso comprende.
L’ultimo fenomeno che vale la pena sottolineare è
l’infedeltà totale al brand. C’è ormai una convinzione
diffusa che tutti i prodotti e i servizi si equivalgano
e che quindi non valga più la pena limitarsi a seguire
le evoluzioni solo di un produttore. E se questo è
vero sul prodotto, comincia ad essere reale anche
sui servizi cloud...
A chi si rivolge il canale in questa marcia di avvici-
namento al cloud?
È interessante notare che l’offerta di servizi cloud
non vede più protagonisti solo le società di TLC o
le aziende specializzate ma anche alcuni operato-
ri della distribuzione. I più dinamici sono Esprinet,
con l’iniziativa AssoCloud, Computer Gross, con il
proprio data center dedicato ‘ereditato’ dalla con-
sociata Leonet su cui sono stati fatti investimenti di
rilievo, e Itway, che lo declina attraverso il progetto
iNebula. Anche Tech Data e Ingram Micro, con un
po’ più di prudenza, si stanno attrezzando in que-
sto senso con programmi internazionali.
Il cloud computing in Italia è ancora un business
marginale per il canale (il fatturato generato tramite
canale è meno del 10% del totale) ma dealer e Var,
se decidono di complementare la propria offerta
con servizi cloud non sono obbligati a rivolgersi
solo ai grandi player internazionali ma possono
accedere a servizi rilasciati da operatori nazionali
che conoscono bene.
È ancora l’offerta a guidare la domanda o si sta
assistendo a un’inversione di tendenza?
Non si può essere così drastici, ci sono molte sfac-
cettature, molte sfumature nei diversi modelli di
business. Quello che è certo è che, con l’avanza-
re di fenomeni quali la consumerizzazione dell’IT
e il Byod (bring your own device), alle tecnologie
Gli ultimi dati e proiezioni Sirmi sul mercato italiano dell’IT
Valori assoluti in M€
2012 2013E 2014E 2015E 2012 2013E 2014E 2015E
Hardware
6.988,0 6.731,0 6.560,0 6.468,0
-7,3% -3,7% -2,5% -1,4%
di cui PC “classic”
2.458,9 2.066,8
1.927,7
1.811,8
-17,2% -15,9% -6,7% -6,0%
quota PC “classic” su totale
35,2% 30,7% 29,4% 28,0%
di cui tablet
842,0
1.261,0
1.481,0 1.690,0
72,5% 49,8% 17,4% 14,1%
quota tablet su totale
12,0% 18,7% 22,6% 26,1%
Software
4.020,0 4.026,0 4.034,0 4.047,0
0,7% 0,1% 0,2% 0,3%
Servizi di sviluppo
3.751,0 3.625,0 3.527,0 3.439,0
-3,2% -3,4% -2,7% -2,5%
Servizi di gestione
4.942,0 4.844,0 4.808,0 4.806,0
-2,5% -2,0% -0,7% 0,0%
TOTALE IT
19.701,0 19.226,0 18.929,0 18.760,0
-3,8% -2,4% -1,5% -0,9%
Di cui Cloud Computing
706,6
835,1
982,7
1.144,4
17,7% 18,2% 17,7% 16,5%
% sul totale IT
3,6% 4,3% 5,2% 6,1%
% sul totale Servizi di Gestione
14,3% 17,2% 20,4% 23,8%
1...,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82 84,85,86,87,88,89,90,91,92,93,...100
Powered by FlippingBook