61
settembre 2013
Esquinazi, sempre di Schneider, ha poi presentato
il caso concreto del data center come caso appli-
cativo esemplare nel quale sono compresi tutti gli
elementi basilari della gestione attiva dell’energia:
dall’energy audit alla misura e monitoraggio dell’e-
nergia, dalla progettazione lungo il ciclo di vita al
data center management.
Si comincia cambiando le lampadine
Lo sapevate che sostituendo semplicemente le vec-
chie lampadine incandescenti con sistemi di illumi-
nazione più efficienti (per esempio le lampade fluo-
rescenti compatte CFL) è possibile risparmiare da
subito il 75-80% di energia elettrica? E tutto senza
rinunciare al comfort e alla qualità dell’illuminazio-
ne. Parliamo qui di risparmio energetico attraverso
l’efficienza, in questo caso dell’illuminazione. Un
tangibile risparmio energetico nell’illuminazione è
possibile in ambito residenziale, a cominciare dai
condomini, ma l’illuminazione è una voce ancora
più importante nelle bollette energetiche di azien-
de, uffici, negozi e… navi. Sì, proprio le navi. Ne ha
parlato Paolo Beatini di Grandi Navi Veloci durante
la tavola rotonda tra energy manager e IT manager
che ha chiuso la conference dello scorso luglio: la
sostituzione delle lampadine sulle navi della flotta,
il primo intervento nell’ambito di un progetto mira-
to all’efficienza energetica, ha permesso a Grandi
Navi Veloci di abbattere il costo dell’elettrcità di
una cifra superiore ai 200mila euro.
Convenzienza anche senza incentivi: il caso Pressvit
La convenienza di un impiano fotovoltaico integrato può essere tale da giustificare l’investimento anche in assenza di
incentivi statali dell’ormai esaurito V Conto Energia. A dimostrarlo è il caso della Pressvit Srl di Zibido San Giacomo, in
provincia di Milano, specializzata nel settore della viteria unificata a disegno. La società nei mesi scorsi ha avviato alcuni
interventi di efficientamento energetico comprensivi dell’installazione di due impianti fotovoltaici per i tetti della sede.
Gli interventi comprendono un impianto fotovoltaico a tettoia da 60 KwP e un impianto integrato da 33 KwP, il primo in
Italia a essere realizzato senza incentivi. Entrambi serviranno per ottimizzare la struttura dal punto di vista del consumo
energetico, incrementando il livello di efficienza.
Per l’impianto fotovoltaico integrato sono stati previsti moduli policristallini da 250W Conergy EcoPro che, grazie al
loro peso contenuto, risultano la soluzione ideale per installazioni di questo tipo. La peculiarità dell’installazione è data
dal fatto che i moduli stessi fungono da superficie del tetto da rivestire, così da rendere più armonica l’architettura della
struttura, unendo al vantaggio tecnologico del prodotto anche quello estetico.
Come è stato possibile senza incentivi statali? Il recupero del costo d’installazione è stato affidato all’autoconsumo e
in particolare al cosiddetto scambio sul posto, che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta ma non
direttamente autoconsumata per poi prelevarla in un momento diverso da quello in cui avviene la produzione stessa.
Per inciso, Pressvit ha anche sostituito i corpi lampada esistenti con altri a tecnologia Led, collocando dei sensori di
intensità luminosa e dei rilevatori di presenza per ottimizzare il funzionamento dell’impianto d’illuminazione e ottenere
un risparmio di elettricità del 54% con un tempo di ritorno dell’investimento stimato in tre anni e mezzo.
Che cos’è una ESCo?
La sigla sta per Energy Service Company o società
di servizio energia. Capita che un’azienda voglia in-
vestire in interventi di efficienza energetica ma non
dispone del capitale necessario per poterlo fare. La
ESCo è una società di servizi energetici che fornisce
le disponibilità finanziarie per la realizzazione dell’in-
tervento desiderato, purché esso sia caratterizzato
da un rischio molto contenuto e da un flusso di cassa
sostanzialmente stabile originato dai risparmi ener-
getici conseguiti.
Vista dall’alto del capannone Pressvit a Zibido San Giacomo (MI)
dove si vedono i pannelli solari integrati nel tetto