Office Automation settembre 2013 - page 60

58
settembre 2013
L’energia è stata a lungo considerata un costo fis-
so dalle imprese, ma il suo peso crescente e una
maggiore sensibilità ambientale ne fanno oggi una
priorità-opportunità da affrontare e gestire. Fare
Energy Management in azienda significa prima di
tutto ‘amministrare’ la risorsa energia con competen-
za e un quadro chiaro e aggiornato della situazione,
comprese le opportunità offerte dalle tecnologie
e dalle fonti di energia alternativa o rinnovabile.
Le competenze trasversali di un Energy Manager,
una figura che non è più solo sulla carta, diventa-
no strategiche.
L’efficienza energetica è insieme al risparmio energe-
tico (cioè al minor consumo) il principale strumento
per ridurre le emissioni
climalteranti, per aumentare
l’indipendenza energetica nazionale, per favorire
la creazione di imprese e per incrementare l’occu-
pazione. Gli Stati Generali della Green Economy
convocati per la prima volta nel 2012 su iniziativa
del Governo e di numerose associazioni (l’appun-
tamento 2013 è alla Fiera Ecomondo a novembre
a Rimini) sottolineano che l’efficienza energetica è
un pilastro della green
economy; è anche una delle
aree che più facilmente consentono azioni win-win
sul lato economico ed ambientale e per questo ri-
sulta particolarmente efficace in un periodo di crisi.
La Commisione Europea ha elaborato uno scenario
al 2050 in cui si ipotizza una riduzione del 30% dei
consumi energetici rispetto al 2010. Nuovi studi
indicano la possibilità di risparmi anche maggiori.
La cultura dell’efficienza energetica
Bene, bello, tutto questo però va fatto conoscere
perché tante volte il problema è proprio che non si
sa abbastanza. Non si conosce per esempio l’esi-
stenza di soluzioni in grado di migliorare l’uso dell’e-
nergia portando benefici economici e ambientali.
Lo dice bene Fire, la Federazione Italiana per l’uso
Razionale dell’Energia: “Oltre alla conoscenza di
dettaglio riservata ai tecnici, è fondamentale che
si diffonda una conoscenza diffusa di base, ossia
una sensibilità al tema dell’efficienza energetica.
Ciò rende i decisori aziendali più propensi a intra-
prendere decisioni di efficientamento”.
Su queste basi è nata la Energy Management Con-
ference, un evento organizzato da Soiel Internatio-
nal che ha riscosso molto interesse nella sua prima
edizione a Milano lo scorso 3 luglio e che ora è in
calendario il 5 dicembre a Padova (su
.
it trovate tutte le informazioni). Di cosa si parla in
questo incontro tra aziende, associazioni e utenti?
Di risparmio ed efficienza energetica in azienda in
tutti i suoi aspetti, con pragmatismo e un focus sui
processi aziendali-industriali più energivori, ma an-
che sulle possibilità di risparmio offerte dal mix di
fonti (tradizionali+rinnovabili) reso oggi disponibile
da un mercato dell’energia sempre più variegato.
Anche la tappa di Padova, come quella di Milano,
ha avuto il patrocinio di Fire e Anie Energia.
Rinnovabili e smart grid
Cominciamo dall’inizio. E l’inizio quando si parla di
energia è che oggi esistono i
‘prosumers’,
cittadini
e imprese che grazie alle energie rinnovabili (solare
ed eolico soprattutto) oltre che consumatori
 sono
diventati anche produttori di
energia. In
Italia
 par-
liamo ormai di oltre 400mila attori limitandoci alla
produzione di energia elettrica, molti di più consi-
Sfida energetica
contro le due crisi
Economia e clima, le emergenze sono due e alle aziende conviene
risolverle entrambe. All’Energy Manager che conquista spazio
in azienda, spesso in ambito IT, non può mancare il confronto
con un mercato in continua e rapida evoluzione. Appuntameno
il 5 dicembre a Padova per la Energy Management Conference.
Michele Ciceri
ENERGY MANAGEMENT
Foto: © Sergey Nivens - Fotolia.com
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...100
Powered by FlippingBook