66
ottobre 2012
Produttore di colle e adesivi in-
dustriali, Leuenberger è stata
fondata nel 1931. È un’azienda
di proprietà familiare che sta
vivendo una forte crescita an-
che grazie al processo di in-
ternazionalizzazione avviato di
recente. Con 10 mila tonnellate
di materiali movimentate ogni
anno e un fatturato di 20milioni
di euro, Leuenberger si rivolge
principalmente all’industria ali-
mentare per quanto riguarda
colle e adesivi per confeziona-
menti e imballaggi e all’industria della carta per le
attività di cartotecnica e legatoria.
I laboratori di ricerca e sviluppo della società lavo-
rano alla formulazione dei prodotti, che sono poi
interamente realizzati nello stabilimento di Crema
e commercializzati alla clientela business tramite
vendita sia diretta che indiretta.
“Attualmente - spiega
Claudio Papiri
, direttore ge-
nerale della società – stiamo vivendo un periodo
di forte crescita: negli ultimi cinque anni abbiamo
raddoppiato sia il fatturato che l’utile, e prevediamo
un ulteriore incremento del 50% nei prossimi die-
ci anni, per diventare un’impresa di medie dimen-
sioni. Questo successo è legato anche alla nostra
recente espansione sui mercati europei. Nel 2011,
infatti, abbiamo aperto la prima filiale commerciale
estera, in Francia, e contiamo
di continuare su questa strada.
Al momento operiamo approc-
ciando i mercati esteri preva-
lentemente tramite distributori,
ma per il prossimo futuro, oltre
all’incremento del numero dei
distributori, è prevista l’apertu-
ra di nuove filiali. Presto, infatti,
sbarcheremo in Spagna”.
La crescita che Leuenberger
sta vivendo si deve a un cam-
biamento strategico, per cui si
è deciso di pianificare l’espan-
sione con investimenti mirati: la priorità era ed è
quella di una costante innovazione delle tecnologie
di laboratorio e produzione.
Per supportare adeguatamente i piani di espansio-
ne della società è stato necessario rivedere a fondo
anche i sistemi informativi, per cui è stato deciso di
adottare un ERP di ultima generazione.
Una scelta ponderata
I motivi che hanno spinto Leuenberger a sceglire
Sage ERP X3 sono quattro.
Intanto l’esigenza di conoscere in modo preciso la
marginalità. Cambiando approccio e adottando una
strategia di sviluppo è essenziale, per la società,
conoscere il margine per ogni prodotto e per ogni
cliente: solo così, infatti, è possibile prendere decisio-
Per supportare la crescita
Leuenberger sceglie
Sage ERP X3
Rispondere agli obiettivi di costante innovazione adottando
una soluzione nata per il mid-market.
Raffaela Citterio
Case historY
»
»
È stato deciso
di pianificare l’espansione
con investimenti mirati:
la priorità era ed è quella
di una costante innovazione
delle tecnologie di laboratorio
e produzione. È stato quindi
necessario rivedere a fondo
anche i sistemi informativi,
adottando un ERP
di ultima generazione.
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...100