57
ottobre 2012
le grandi organizzazioni avranno
l’opzione di usare servizi pubbli-
ci o di entrare in nuovi mercati
diventando provider a loro volta.
Naturalmente per ora bisogna ave-
re un approccio prudenziale e in-
crementale, perché, come sempre
avviene nei momenti di cambia-
mento, gli early adopter assume-
ranno rischi non banali, ma biso-
gna comunque muoversi perché
i maggiori cambiamenti saranno
di tipo organizzativo e di gover-
nance, e sono più lunghi e difficili
da ottenere.
Alessandra Banfi, Pirelli
- L’in-
tegrazione tra i Big Data e la BI,
ovvero di ambiti tradizionali di
data warehousing e reporting, è
fondamentale.
Tuttavia, a causa dei limiti inter-
pretativi dei Big Data di cui ho par-
lato prima, occorre mantenere un
atteggiamento prudente, testando
sempre le nuove tecnologie attra-
verso progetti pilota.
cui poggiano le applicazioni, cosa
che altri segmenti di mercato han-
no già fatto. Nel momento in cui
sarà possibile acquisire sul mer-
cato potenza computazionale a
basso costo questo asset, ancora
oggi ritenuto strategico, diven-
terà sempre più una commodity,
come è avvenuto in passato per
altri asset, come la potenza elet-
trica (agli albori dell’era industriale
le fabbriche producevano in pro-
prio l’energia elettrica) e le reti di
telecomunicazione proprietarie. È
in uno scenario simile che le tec-
nologie Big Data esprimeranno
tutto il loro valore, essendo nate
per essere frazionate su un nu-
mero potenzialmente infinito di
motori paralleli piccoli a piacere
che consentano di scalare orizzon-
talmente per fare calcoli paralleli
molto elevati.
Personalmente vedo due percor-
si diversi: le realtà medio-piccole
si orienteranno inevitabilmente
verso il cloud pubblico, mentre
Massimo Messina, UniCredit Bu-
siness Integrated Solutions
- C’è
un altro tema da non sottovaluta-
re, quello dell’aderenza alle nor-
mative, queste ultime in rapida
evoluzione.
Gli orientamenti del legislatore
non sono ancora del tutto chiari,
per cui ritengo che ci sarà gran-
de prudenza sull’uso dei Big Data
sino a quando non sarà stata fat-
ta maggiore chiarezza in merito
agli obblighi che ricadranno su
chi intende proporre servizi ad
essi legati.
Nel mondo Finance, poi, bisogna
tenere presente un altro fattore: le
banche, ancora oggi, sono grandi
produttrici di software, e alcuni
componenti sono presenti nei si-
stemi da molto tempo.
Nonostante la contingenza econo-
mica non abiliti i grandi progetti
di rinnovamento architetturale, è
probabilmente arrivato il momen-
to di operare una forte standar-
dizzazione sulle piattaforme su
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...100