49
ottobre 2012
su volumi enormi di dati eterogenei può essere in
grado di dare una lettura allo stato dell’arte in quel
preciso e determinato momento con informazioni
ad alto valore aggiunto difficilmente recuperabili
dalla vasta platea dei singoli.
I Big Data quindi potranno tornare a produrre un
valore che paradossalmente proprio l’avvento del-
la Rete ha reso quasi nullo, e questa è forse la di-
scontinuità più importante che vivremo rispetto
alla situazione attuale.
Testi nelle pagine successive a cura di Raffaela Citterio
Servizio fotografico a cura di Giuseppe Pantano Arnone
a una maggiore e più profonda conoscenza del pro-
prio mercato di riferimento, che permettono di veri-
ficare sensazioni, tesi e sentimenti che difficilmente
sono riscontrabili sul campo con altri strumenti, che
consentono di dare risposte in tempi adeguati, an-
che real time, alle eccezioni sia negative sia positive
che si riscontrano nel proprio business... Tutto que-
sto è già letteratura, la novità semmai è quella che
i Big Data danno a molte aziende la prospettiva di
tornare a svolgere in modo innovativo un ruolo di
intermediazione del business importante e unico,
un ruolo che nel recente passato è stato messo in
discussione proprio dall’avvento di Internet. Solo
un’entità in grado di svolgere analisi approfondite
Un’importante occasione di confronto tra domanda e offerta
Soiel International organizza a Milano il prossimo 22 novembre la prima edizione del Big Data Congress che si svolgerà
presso il Milan Marriott Hotel.
Al fine di realizzare un momento di incontro e confronto il più interattivo possibile su un
tema di grande attualità e con molti risvolti, l’evento si svilupperà con l’originale formula
delle ‘conversazioni’ tra fornitori e utenti dedicate all’analisi di alcuni aspetti più rilevanti
legati al tema. Le tre conversazioni si sviluppano con il seguente percorso:
Big Data, istruzioni per l’uso
La Sessione è dedicata all’illustrazione delle opportunità derivanti da un utilizzo efficace dei
Big Data con particolare attenzione ad alcune specifiche aree di business. La conversazione
sarà guidata da
Gianluca Fusco
, CIO di Edipower.
Tra i temi oggetto della sessione:
• Cosa si può realizzare con i Big Data sul fronte del business che oggi non si riesce a fare.
• Come si riesce a implementare il business ‘real time’ con i Big Data.
• Come si riesce a prendere decisioni rapide analizzando i Big Data.
Preparare l’infrastruttura ICT per i Big Data
La Sessione sarà incentrata a illustrare alcuni aspetti legati all’impatto di soluzioni per la ge-
stione dei Big Data all’interno dei sistemi informativi esistenti. La conversazione sarà guidata
da
Sergio Casado
, Responsabile Tecnologia & Innovazione Sistemi Informativi Leroy Merlin.
Tra i temi oggetto della sessione:
Quali sono gli elementi tecnologici fondamentali che un’azienda deve implementare per ge-
stire i Big Data
• Come si può garantire la scalabilità dell’infrastruttura ICT senza perdere il controllo del TCO.
• Come il cloud computing può aiutare a gestire i Big Data.
Valorizzare il business con i Big Data
La Sessione avrà come obiettivo quello di descrivere i passaggi necessari per costruire un
ambiente adeguato allo sfruttamento dei Big Data. La conversazione sarà guidata da
Mario
Martinelli
, Responsabile Sistemi Gestionali e Office Automation di Sisal.
Tra i temi oggetto della sessione:
• Che importanza hanno i temi della qualità del dato e della sua integrazione nei processi
aziendali quando si parla di Big Data.
• Come si riconoscono i dati rilevanti che portano valore al business.
• Qual è la road map da seguire nell’implementazione di un progetto di Big Data.
D
a
T
a
cong r ess
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...100