45
ottobre 2012
Quando l’incremento della propria
competitività sul mercato rende
imprescindibile ottimizzare i co-
sti, l’accesso a tecnologie di nuo-
va generazione si rivela una carta
vincente, specie se la nuova in-
frastruttura consente di avvalersi
di un numero superiore di servizi
attraverso la massima interopera-
bilità ed integrazione con i sistemi
esistenti.
Sebbene sia ormai terminata l’ope-
ra di evangelizzazione delle azien-
de in merito ai vantaggi del VoIP,
le moderne infrastrutture per la
telefonia via IP basate sullo stan-
dard SIP aperto sono molto più
che una mera piattaforma per la
comunicazione.
“La domanda che le aziende si
pongono oggi non è più se opta-
re per il VoIP ma quale tipologia
di infrastruttura selezionare, per
avvalersi di servizi che vanno oltre
la mera telefonia”, esordisce
Fa-
bio Albanini
, managing director
di snom technology Italia.
snom produce e commercializza
attraverso i propri partner (VAR,
system integrator, carrier e instal-
latori telefonici) telefoni perfetta-
mente compatibili con i più noti
centralini SIP (ad esempio Asterisk
e 3CX) o impiegabili in modalità
‘plug & play’ con il centralino snom
ONE. Con un firmware dedicato, la
snom UC Edition, i telefoni snom
sono anche certificati Microsoft
e quindi in grado di operare con-
temporaneamente con centralini
SIP e con il server Microsoft Lync.
“Che si tratti di applicazioni domo-
tiche o per la videosorveglianza
da gestirsi con i telefoni, dell’inte-
grazione dei cellulari come rego-
Niente compromessi
per
snom technology
Con le soluzioni VoIP di snom l’infrastruttura SIP si trasforma
in uno strumento di lavoro polifunzionale.
Lo snom 710
R.C.
lari interni per la massima mobi-
lità, dell’interazione con i CRM o i
più moderni sistemi per le Unified
Communications, di sistemi per la
diffusione di annunci al pubbli-
co o di musica di cortesia in sale
d’attesa, le infrastrutture per la
telefonia via IP oggi non si ven-
dono più come piattaforme fini a
sé stesse bensì come chiave per
la fruizione di ulteriori applicazioni
di rete” assicura Albanini.
Con le soluzioni VoIP di snom gli
utenti si avvalgono di tanti e tali
servizi aggiuntivi che l’infrastrut-
tura SIP si trasforma in uno stru-
mento di lavoro polifunzionale a
garanzia di una subitanea ottimiz-
zazione dei costi e delle risorse
esistenti, foriera di un notevo-
le incremento della produttività
aziendale.
“Proprio in un’ottica di ottimizza-
zione dei costi senza compromessi
in termini di funzionalità e design
abbiamo annunciato di recente il
nostro nuovo telefono IP di base,
lo snom 710”, conclude Albanini.
Con i 4 account SIP supportati,
performance elevate e massima
affidabilità, lo snom 710 è la scel-
ta giusta per chi cerca il perfetto
equilibrio fra qualità e prezzo.
Ecco snom ONE mini, il PBX IP compatto
Per tutti coloro che hanno bisogno di un PBX IP compatto ma potente da
installare direttamente all’interno dell’azienda l’ideale è rappresentato dal
nuovo snom ONE mini, tanto compatto da stare nel palmo della mano e
tanto potente da supportare 20 interni. Questo gioiello della tecnologia è di
fatto un ottimo alleato per abbandonare senza rimpianti i classici ed ingom-
branti server per la telefonia. Votato alla sostenibilità, lo snom ONE mini è
basato su un processore ARM a bassi consumi e performance elevate che
assicura un notevole risparmio energetico rispetto ai PBX IP tradizionali: con
un consumo inferiore a 60 kWh all’anno, infatti, questa soluzione è imbatti-
bile dal punto di vista dell’efficienza energetica considerando che un PBX IP
tradizionale basato su pc comporta un consumo annuo di 876 kWh.