trasversale rispetto agli altri, abbiamo infatti deciso di accrescere
le competenze interne sulla soluzione di Esker. Questo ci ha per-
messo da una parte di disporre dell’elasticità necessaria per dare
risposte rapide alle richieste e dall’altra un risparmio economico
nell’ambito dei progetti, che da quel momento hanno cominciato
a essere gestiti completamente al nostro interno”.
CASE STUDY
Società Elettrica Sopracenerica, SES, è una delle maggiori
aziende elettriche di distribuzione operanti nel Canton Ti-
cino, in Svizzera. Nata nel 1933 dalla fusione tra Società
Elettrica Locarnese (fondata nel 1903) e Società Elettrica
delle Tre Valli (fondata nel 1913) SES si è sempre caratte-
rizzata come realtà ticinese attenta alla propria responsa-
bilità imprenditoriale nei confronti dell’economia regionale,
pur conservando solidi legami con società elettriche della
Svizzera interna che hanno detenuto la maggioranza del
suo capitale (la Motor Columbus fino al 1992 e poi l’Alpiq
AG di Olten). Società di natura privata, a partire dall’inizio
degli anni 90 SES è quotata in borsa allo Swiss Stock Ex-
change. Alla rete della SES sono collegati circa 80 mila
clienti il cui consumo annuo di energia è valutabile in circa
739 mio di kWh (anno 2010). L’energia proviene per la mas-
sima parte dall’Azienda Elettrica Ticinese e in piccola parte
dalle proprie centrali di produzione (Giumaglio e Ticinetto)
e, per quanto concerne il comprensorio grigionese, da ac-
quisti presso l’UCE (Unione di Comuni per l’Energia).
SES svolge la sua attività in stretta collaborazione con i Co-
muni che, in base alla legislazione cantonale in materia, in-
cassano tributi per ogni kW/h venduto ai clienti finali.
L’azienda è organizzata in modo da assicurare un servizio
efficiente in tutta la sua vasta zona di distribuzione, un com-
pito arduo e dispendioso sia in termini di risorse umane sia
finanziarie in considerazione della particolare configurazione
del territorio, caratterizzato da molte valli difficilmente ac-
cessibili e scarsamente popolate. A Locarno, in un palazzo
ricco di storia, si trovano la direzione, i servizi amministrativi
e finanziari e i servizi tecnici della zona sud (Locarnese, Valle
Maggia, Centovalli, Onsernone, Terre di Pedemonte, Verza-
sca, Piano di Magadino e Gambarogno); a Biasca si trovano
i servizi tecnici e alcuni servizi commerciali della zona nord
(Leventina, Blenio, Riviera, Mesolcina e parte della Calanca).
La Società Elettrica Sopracenerica dà lavoro a 181 collabora-
tori e 11 apprendisti (dato al 31 dicembre 2010) e da alcuni
anni è impegnata nello sviluppo di servizi di consulenza ener-
getica per promuovere l'uso razionale dell’energia e favorire
l’impiego di fonti rinnovabili. Sin dal 1997, SES ha implemen-
tato un sistema di gestione della qualità ed è certificata in di-
versi ambiti (qualità, ambiente e sicurezza). Diversi impianti
di produzione sono certificati Naturemade Star e Tüv.
Società Elettrica Sopracenerina
luglio-agosto 2011
61