A CURA DI MICHELE CICERI*
GESTIONE SNELLA E INTELLIGENTE
DEI FLUSSI DOCUMENTALI
L’adozione di una soluzione snella per la gestione automatica dei documenti cliente
ha supportato l’integrazione di un nuovo sistema gestionale e consentito un notevole
recupero di efficienza, oltre alla riduzione dei costi.
Il caso della Società Elettrica Sopracenerina nella Svizzera italiana
C
on circa 80 mila clienti collegati e oltre 180 dipendenti, la So-
cietà Elettrica Sopracenerina è una delle più grandi aziende
elettriche di distribuzione operanti nel Canton Ticino, in Svizzera.
La complessità dell’attività svolta e il numero elevato di interlocu-
tori-clienti si basano sull’esistenza di una solida struttura IT, og-
getto negli ultimi anni di alcune importanti decisioni strategiche
nell’ottica di un maggiore allineamento con l’attività di business.
“La prima di queste decisioni importanti risale al 2006 e ha ri-
guardato la sostituzione del gestionale AS/400 con SAP I-SU (ver-
ticalizzazione per le utility) avallata dall’azionista di riferimento,
l’Alpiq, uno dei maggiori produttori svizzeri di energia che ha sede
a Olten nella Svizzera tedesca e attiva a livello europeo nel com-
mercio dell’energia”, afferma Maurizio Bellanca, Responsabile del
Servizio di Informatica di SES. L’attività di distribuzione di energia
comporta l’emissione da parte di SES di oltre 75 mila fatture al tri-
mestre provenienti dal sistema SAP che devono giungere a de-
stinazione. “Avevamo di conseguenza l’esigenza forte di gestire
l’output dei documenti – prosegue Bellanca – anche perché la
vecchia soluzione non era più allineata con la nuova architettura
conseguente all’implementazione di SAP, e i costi che sarebbero
stati necessari per il suo sviluppo erano eccessivi. Per questa ra-
gione, sempre nel 2006, abbiamo acquistato una licenza di Esker
DeliveryWare in funzione gateway per gestire in modo automa-
tico la produzione e l’archiviazione dei documenti”.
Nel 2007, sulla scorta dei risultati e di una serie di valutazioni,
SES ha adottato la soluzione Esker DeliveryWare come piatta-
forma per personalizzare più di 70 tipi di documenti diversi, in
massima parte provenienti dall’output di SAP in formato RDI. “A
partire da questa fase e ancora nelle successive, SES è diven-
tata un vero e proprio centro di competenza di Esker Delivery-
Ware”, dice Bellanca. “Verificato che il sistema risultava essere
Maurizio Bellanca, Responsabile del Servizio di Informatica di SES
60
luglio-agosto 2011