Executive luglio - agosto 2011 - page 28

Essere
a cloud company
significa avere come obiet-
tivo la gestione dell’IT dei propri clienti e supportarli
nei processi oltre che nei sistemi. Essere
a cloud com-
pany
significa avere la cultura della gestione dell’IT e
metterla a disposizione di chi non ha tempo di occu-
parsi del server e delle applicazioni, perché ha un bu-
siness a cui pensare. Essere
a cloud
company
significa offrire alle imprese i
vantaggi della quinta generazione di tec-
nologie tra quelle che si sono succedute
negli ultimi 40 anni. ASP Italia è una
cloud company
da sempre perché fin
dalla nascita nel 2002 la sua missione è
stata quella di fornire, per mezzo della
rete, risorse informatiche su richiesta in
maniera dinamica e scalabile; esatta-
mente ciò di cui le aziende hanno biso-
gno. All’inizio del decennio scorso il
SaaS, una delle possibili varianti del
cloud computing, era definito “provider
di servizi applicativi” e da allora è cre-
sciuto molto sul piano dei campi di applicazione e del-
l’accettazione del mercato. La sostanza però è rimasta
la stessa.
Gartner definisce il Software as a Service come “un
software posseduto, distribuito e gestito in modo re-
moto da uno o più fornitori”. Un modello verso il quale
le aziende dimostrano sempre più interesse facendo
aumentare la complessità e la varietà delle richieste.
Ciò implica da parte delle imprese la necessità di in-
dividuare fornitori non improvvisati e in grado di aiu-
tarle nel passaggio verso l’adozione di una cultura
cloud, oltre che di mettere a disposizione i sistemi e le
applicazioni.
Il Cloud: una leva strategica per la competitività
Un nuovo cliente importante si è rivolto a noi chie-
dendo una soluzione completa di sistemi e servizi che
gli togliesse il pensiero di gestire l’IT nella
sua azienda. A portarlo da ASP Italia è
stata la notizia che un suo diretto con-
corrente aveva fatto la stessa cosa qual-
che tempo prima e aveva ricavato dei
vantaggi”
dice Giovanni Longoni, CEO
di ASP Italia
. “Il tessuto economico ita-
liano è fatto di medie e piccole aziende,
spesso brillanti, che chiedono di potersi
concentrare sul proprio business
”. L’Ap-
plication Service Providing di qualche
anno fa e oggi il Software as a Service
permettono di risparmiare denaro, au-
mentare la produttività e ridurre la com-
plessità legata alla gestione dei sistemi
informatici. “
Tuttavia l’eliminazione dei costi fissi di ac-
quisto, che pur rappresenta una voce importante, non
è quasi mai l’unico fattore che spinge le aziende verso
il modello SaaS e il cloud in generale
” spiega Longoni.
Altrettanto importanti sono infatti considerati la ridu-
zione della complessità e i minori oneri di gestione
”.
Le opportunità offerte dal cloud computing sono legate
alla possibilità di spostare risorse o attività IT fuori dal-
l’azienda senza che ne venga meno la disponibilità,
oppure di disporre di maggiore capacità elaborativa
e di storage, o ancora di condividere servizi. I van-
taggi che ne derivano sono un maggior controllo sulla
LA STORICA COMPAGNIA
DEL CLOUD
Da provider di servizi applicativi a promotore di una cultura cloud
della gestione IT. ASP Italia è sulla nuvola fin da quando è nata
per offrire l’informatica attraverso la rete, partendo dai processi
prima ancora che dai sistemi.
Giovanni Longoni,
CEO di ASP Italia
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...84
Powered by FlippingBook