LA SFIDA DELLA CYBER-INTELLIGENCE
AL SISTEMA-ITALIA
STRATEGIE E TATTICHE DI
INFO-WAR
E DI
NETWORK INTELLIGENCE
:
DALLA SICUREZZA DELLE IMPRESE ALLA SICUREZZA NAZIONALE
La rivoluzione nel campo delle tecnologie informatiche e delle co-
municazioni ICT sta determinando una profonda trasformazione sia
dell’intelligence governativa sia della business intelligence e della
se-
curity
aziendale.
Le comunità d'intelligence in tutto il mondo stanno affrontando le sfi-
de della
“Revolution in Intelligence Affairs”
innescata dallo sviluppo
e diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie ICT: una trasfor-
mazione del mondo dell’intelligence analoga alla
“Revolution in Mi-
litary Affairs”
che già da diversi anni investe gli apparati militari.
La sfida della
cyber-intelligence
è molto significativa anche per il set-
tore privato. Le imprese italiane sono vulnerabili di fronte al fenomeno
crescente di
cyber-espionage
industriale, finanziario e scientifico-tec-
nologico pilotato da servizi d’intelligence esteri, nonché da attori non-
statali e strutture private d’intelligence. Il
cyber-espionage
insidia, in
particolare, il capitale intellettuale di un'impresa, che costituisce l'as-
set aziendale di maggiore valore. La rivoluzione in corso nel mondo
dell’intelligence non è, tuttavia, soltanto una fonte di minaccia per le
imprese italiane: essa offre alle aziende (anche alle PMI) un’opportunità
per sviluppare le proprie capacità di
business intelligence
e di
corporate
security intelligence
, grazie alla disponibilità di nuove metodologie e
strumenti tecnologici per la raccolta e l’analisi di informazioni prove-
nienti da fonti aperte sul web.
Queste le tematiche al centro della conferenza
“La sfida della cyber-
intelligence al sistema-Italia”
, che si terrà a Roma il 27 ottobre 2011
presso il centro congressi di Confindustria. L’evento è promosso dal-
la
Link Campus University
, dal
CSSI
(Centro di Studi Strategici e In-
ternazionali dell’Università di Firenze), dall’
ISPRI
(Istituto per gli Stu-
di di Previsione), e dal
Centro Studi “Gino Germani”
. Esso è ideato
dai promotori d’intesa con
Maglan Information Defense & Intelligence.
La conferenza - destinata a un pubblico qualificato comprendente le
istituzioni nazionali civili e militari, le imprese, le università e i centri
di ricerca scientifica - si prefigge due obiettivi di fondo:
1) Approfondire la comprensione e aumentare la consapevolezza tra
i decisori politici e aziendali italiani della crescente rilevanza stra-
tegica della
cyber-intelligence
per la sicurezza nazionale e la sicu-
rezza e la competitività delle imprese italiane.
2) Riunire esperti e analisti provenienti da organismi governativi civi-
li e militari, dal mondo dell’impresa e bancario, dalle Università e
dai centri di ricerca scientifica per dare un contributo di idee e pro-
poste innovative finalizzate al potenziamento delle capacità di
cyber-intelligence
del sistema-Italia.
INFORMATION
WARFARE
CONFERENCE
ROME
2011
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Per informazioni e iscrizioni:
LA SECONDA CONFERENZA ANNUALE SULL’INFORMATION WARFARE
Ideata d’intesa con
Promossa da
27 ottobre 2011
Centro congressi
di Confindustria
Viale Tupini, 65
ROMA EUR