ADVERTORIAL
spesa IT (si utilizzano risorse IT a noleggio con paga-
mento a consumo), minori costi di gestione e aggior-
namento delle applicazioni, una maggiore produttività
grazie alla disponibilità di risorse tecnologiche di col-
laborazione integrata e di risorse umane non più oc-
cupate dalla gestione IT.
Tutte le declinazioni del Cloud per una nuova
cultura della gestione IT
Il cloud computing è un modello che offre ai clienti ca-
pacità IT scalabili ed elastiche, erogate come servizi at-
traverso la tecnologia internet. I servizi di cloud
computing possono essere forniti da un’organizza-
zione IT interna (
insourcing
) e da un fornitore di ser-
vizi esterno (
outsourcing
). L’infrastruttura di base può
risiedere nel data center dell’organizzazione o in data
center esterno. L’infrastruttura può essere dedicata a
un solo cliente (
cloud privato
) o comune all’intera base
clienti di un fornitore di servizi (
cloud pubblico
). Anche
il cloud privato può essere esternalizzato e utilizzare
un’architettura esterna, oppure essere esternalizzato
ma utilizzare un’architettura interna. “
Ciò che ci sfor-
ziamo di trasferire ai nostri clienti è soprattutto una
nuova cultura della gestione dell’IT
– sottolinea Lon-
goni –
un aspetto a nostro avviso fondamentale in que-
sta fase di transizione. E la cultura prescinde dagli stru-
menti, che ne rappresentano un di cui declinabile in
vari modi
”.
ERP, Ufficio Virtuale e Virtualizzazione dei server
Se invece si parla di soluzioni “pronte” gestite nella lo-
gica a.s.p., l’offerta di ASP Italia si focalizza su un ge-
stionale e su servizi on demand.
D.Net
è una soluzione avanzata per tutte le aree ap-
plicative aziendali che, grazie alla flessibilità derivante
da soluzioni modulari integrate ERP, permette di sup-
portare funzionalmente tutte le attività aziendali.
Virtual Office
è il servizio di ASP Italia che consente
di fruire del proprio ambiente di lavoro desktop da di-
spositivi che vanno dal pc al notebook, al thin client,
agli smartphone, liberando così l’azienda dall’onere
di gestirne le problematiche.
VPS
(Virtual Private Server) è invece la soluzione di ser-
ver virtuale privato sia su piattaforma Intel (Win e Linux),
sia su IBM Power (i5Os). Tutti i servizi non richiedono in-
vestimenti in hardware o software: sono in modalità
a.s.p., fruibili on demand in base alle effettive esigenze
aziendali e con costi commisurati all’effettivo utilizzo.
ASP ITALIA: UNA STORIA CHE INIZIA 25 ANNI FA
All’inizio era Polo Informatica, una software house piccola ma molto competitiva sul fronte del software
gestionale. La sua forza era la competenza dei suoi uomini, a partire dal fondatore Giovanni Longoni,
maturata sui grandi sistemi di società di primo piano come Siemens e IBM.
“Provengo dal mondo main-
frame
– dice lo stesso Longoni, da fondatore di Polo a CEO di ASP Italia –
e ora che si parla di cloud ri-
vedo le logiche virtuose di un sistema che in un certo senso si contrappone a quelle dell’informatica
distribuita che ha caratterizzato una fase storica ben precisa e forse non brillantissima dell’IT”
. Longoni,
per inciso, partecipò come capo progetto alla prima stesura delle ACG IBM “perché allora IBM non
aveva un laboratorio e quel lavoro fu commissionato all’esterno.
Polo Informatica nacque nel 1986 e qualche anno più tardi incontrò il gruppo francese Mazars, multi-
nazionale dell’audit e della consulenza aziendale alla ricerca di un solido punto di riferimento nel mondo
IT.
“Fu così che Golia si alleò con Davide
– racconta Longoni –
e la piccola Polo divenne la Divisione Si-
stemi Informativi della grande Mazars, dando vita a Mazars Consulting. Fummo tra i primi, in tempi non
sospetti, a portare un ERP nel mondo client server con la logica del mainframe”
.
Quando la collaborazione con Mazars si è interrotta in seguito alla rifocalizzazione del gruppo fran-
cese, a Polo Informatica sono rimaste in dote l’esperienza internazionale e la capacità di supportare i
clienti partendo dai processi. “Forti di questo, che credo non sia poco, ci siamo interrogati sulle reali ne-
cessità delle aziende e creato ASP Italia, facendo nostro, non a caso, l’acronimo di Application Service
Provider”. Era l’anno 2002 e nel mercato le aziende che avevano cominciato a fare outsourcing per
“smaltire” risorse considerate poco produttive cominciavano a rendersi conto che con l’esternalizzazione
si poteva anche fare efficienza.
Oggi ASP Italia è uno specialista del cloud computing in tutte le sue declinazioni, SaaS, PaaS, IaaS,
anche se, sottolinea Longoni,
“raramente con i clienti ci capita di parlare di acronimi astratti. L’Italia è
un Paese di medie e piccole imprese interessate a ridurre la complessità dell’IT attraverso un servizio ef-
ficiente e sicuro; rispondere a questa esigenza è la nostra missione”
.