APPLICAZIONI MOBILI NEL 2011. STATO DELL’ARTE E PROBLEMI PRINCIPALI
entro fine anno l’impatto di nuove tecnologie e hardware di
networking, dei SO mobili, della virtualizzazione degli smart-
phone e delle piattaforme dei browser.
3. In che modo le aziende applicheranno le tecnologie wi-
reless e i dispositivi mobili per ottimizzare la gestione, la
crescita o per trasformare le applicazioni e i processi ri-
volti verso i consumatori o i dipendenti?
Le organizzazioni possono reclutare nuovi membri dell’IT o sele-
zionare ottimi partner di integrazione dei sistemi, nonché capire
a fondo le tecnologie mobili e i loro fornitori, ma continuare a non
ricavare il pieno potenziale dalle applicazioni mobili. Il punto no-
dale di questo problema è costituito dal fatto che non esiste una
regola generale per l’applicazione delle tecnologie wireless e di
geo-localizzazione. In alcuni settori industriali o unità di business,
le applicazioni mobili devono essere valutate dal punto di vista di
un imprenditore, per il quale rischio e sperimentazione costitui-
scono la norma. In altre aree, le applicazioni mobili sono profon-
damente radicate nei processi business-critical, quindi è possibile
che anche i perfezionamenti più promettenti debbano essere sot-
toposti a processi di affinamento prolungato.
Le organizzazioni non possono limitarsi a vedere le applicazioni
mobili come una capacità aggiuntiva. Devono invece esami-
nare i collegamenti nelle aree funzionali (quali il Crm e le inizia-
tive di e-commerce e di m-commerce, le implementazioni di
soluzioni di gestione dei servizi di assistenza e l’automazione
della forza di vendita mobile), nelle aree di business (quali il
modo in cui le applicazioni mobili influiscono sulla proposta di
valore per i consumatori) e da un aspetto umano (per esem-
pio, il modo in cui i consumatori o i dipendenti adottano le ap-
plicazioni mobili, come la formazione mobile, che comprende i
video interattivi). Questa ricerca non si limita a occuparsi delle
capacità di server e client mobili, ma prende in considerazione
anche i problemi di mappatura dei punti dl massimo valore di
queste capacità. La mappatura viene inquadrata nella pro-
spettiva più ampia della mobilità aziendale, senza limitarsi a
silos di processi verticali specializzati. In senso più generale, le
applicazioni Ucc stanno iniziando a dimostrare di poter fornire
vantaggi simili, legandosi a processi di business con comuni-
cazioni attive. In precedenza, porta elettronica wireless, telefo-
nate wireless, riunioni elettroniche, telepresenza e altre
comunicazioni analoghe venivano viste come lussi. Tuttavia,
dato che i sistemi normali sono appesantiti dalla loro sempre
maggiore complessità, la possibilità di uscire da questi sistemi
e gestire le eccezioni sta diventando una componente impor-
tante dei servizi cliente di prima classe e delle supply chain più
efficienti. Esempi di applicazioni mobili che abilitano queste so-
luzioni sono la telemetria cellulare e i prodotti intelligenti che
contribuiscono a ridefinire completamente i processi.
• Le ricerche di Gartner.
Gartner valuta le applicazioni a base
ampia (quali la posta elettronica mobile) e le applicazioni “oriz-
zontali” (quali le applicazioni per la forza di vendita o il mobile
commerce), oltre a specifiche applicazioni mobili verticali. Ver-
ranno esaminati casi in cui le applicazioni mobili si legano a
processi di business resi possibili dalle comunicazioni o da
comunicazioni mobili unificate, per superare e ottimizzare l’ef-
ficienza e l’efficacia delle modalità con cui le organizzazioni
trattano le attività strutturate e le collaborazioni ad-hoc o non
strutturate.
4. Quale sarà il panorama dei fornitori per il sourcing, la
protezione o la realizzazione delle applicazioni o dei si-
stemi mobili?
Si tratta di un panorama in rapida evoluzione, con una notevole
competizione tra partnership. I vendor impegnati nel settore sono
i maggiori Isv, i fornitori di AD Web, i provider di servizi mobili, gli
specialisti del middleware e delle piattaforme mobili, i fornitori di
offerte Cots, di posta elettronica e di messaging wireless, i forni-
tori di sicurezza, i fornitori di servizi di geo-localizzazione (Gps e
Gis) e quelli di Wlan e networking. In particolare, gli app store, sia
pubblici sia privati, avranno una forte importanza.
Innovazione e opportunità di crescita per i fornitori significano
che le offerte di mercato diventeranno ancora più caotiche e
frammentarie. La sensazione tra le aziende è che Apple,
Nokia/Microsoft e Google continueranno a battersi per erodere
il primato di Research In Motion (RIM) nell’ambito delle applica-
zioni aziendali mobili, mentre RIM, Nokia/Microsoft, HP e altri ten-
teranno di sfidare Apple e Google nel settore delle applicazioni di
consumo mobili.
• Le ricerche di Gartner.
Quest’area verrà trattata dai Magic
Quadranti per Meap e Mcap e dai MarketScope aggiornati
sui fornitori di piattaforme di applicazioni mobili in pacchetto,
nonché dalle analisi dei fornitori di posta elettronica wireless.
Sarà trattata anche da analisi delle capacità critiche e da con-
sigli relativi ai fornitori di soluzioni di sicurezza mobile e di ge-
stione dei dispositivi mobili, oltre al loro impatto sulla fattibilità
e sul Tco delle applicazioni mobili. Gartner inoltre espanderà
la copertura della gestione, della sicurezza e della conformità
dei dispositivi mobili. Dato che le tecnologie Mcap, Meap e
Htmal stanno convergendo, alcune aziende possono avere
l’esigenza di confrontare reciprocamente i fornitori basati su
questi approcci, oltre ai costi e ai rischi a breve e lungo ter-
mine. I fornitori trattati includono Apple, Microsoft, SAP, Goo-
gle, Yahoo, Oracle, IBM, Nokia, Sybase, RIM, Cisco, Adobe
e Citrix Systems, oltre ad altri che agiscono in aree quali i di-
spositivi palmari rinforzati e la posta elettronica wireless.
*RESEARCH VICE PRESIDENT
36
luglio-agosto 2011