SAVING E INNOVAZIONE CONTINUA
SPINGONO L’OUTSOURCING
DEI SERVIZI
I fornitori di soluzioni esternalizzate per il mondo bancario e parabancario crescono
a buon ritmo e il cloud, almeno per loro, non è una grande novità.
Gli istituti di credito legati al territorio risentono meno della crisi finanziaria e guidano
l’innovazione abilitata da mobile, social network e consumerizzazione
F
ondata nel 1972 a Padova, dove si trova ancora oggi la sede
principale, SEC Servizi è una società consortile per azioni
che eroga servizi di application e facility management, hosting,
housing, soluzioni evolute di multicanalità, consulenza, forma-
zione e assistenza a istituti bancari e a istituzioni finanziarie. At-
traverso il proprio sistema informativo altamente evoluto,
modulabile e in costante aggiornamento, la società garantisce
la copertura di ogni area funzionale con i migliori prodotti di-
sponibili sul mercato e abilita l’operatività di 42 clienti per un to-
tale di oltre 1.600 sportelli bancari, circa 330 negozi finanziari e
oltre 4.000 promotori finanziari, con una media complessiva di
35 milioni di transazioni giornaliere. Ottimizzazione dei processi,
riduzione dei costi e servizi altamente innovativi fanno di SEC
Servizi un outsourcer di riferimento per il mercato bancario in
grado di offrire sia servizi verticali sia di full outsourcing.
Nonostante la crisi fi-
nanziaria e globale e
il periodo difficile per
il mondo bancario, la
società ha chiuso il
bilancio 2010 con ot-
timi risultati e un fat-
turato in crescita del
12,5%, trascinata
dalla domanda di
outsourcing e dal-
l’acquisizione di nuo-
vi clienti, tra cui Banca di Puglia. Tra i parametri dimensionali che
caratterizzano il trend di crescita spiccano il numero di server ge-
stiti, aumentato in 12 mesi di oltre 150 unità, e le 35 milioni tran-
sazioni medie giornaliere per l’attività on line nel 2010, a fronte
dei 29 registrati nel 2009. Come diretta conseguenza, la potenza
elaborativa del sistema centrale si è elevata di 1.000 Mips, arri-
vando ai 12.870 presenti oggi. “Diamo valore al business dei no-
stri clienti – dichiara il Direttore Generale di SEC Servizi Luciano
Dalla Riva – offrendo loro soluzioni su misura implementate in
base alle loro esigenze. Il 2010 ha confermato la validità di que-
sto approccio – continua – attraverso risultati molto positivi,
che sono il frutto dell’importante efficientamento dei servizi e dei
costanti investimenti in innovazione”.
Luciano Dalla Riva, che dal 2003 al 2008 ha ricoperto la carica di
Vice Direttore Generale con la responsabilità della Direzione ICT, ci
ha aiutato a comprendere meglio il trend in corso nel settore ban-
cario dal punto di vista di un outsourcer di servizi informatici.
In un contesto di estrema difficoltà i risultati di SEC Servizi
sono positivi e interessanti: quali sono gli elementi alla
base di questo successo?
Va detto che una delle caratteristiche di una società consortile
come SEC Servizi è quella di avere all’interno della compagine
proprietaria alcune banche che sono anche clienti e che, per la
loro specificità territoriale, riescono a fare utili e performare in
modo significativo anche in un momento difficile come quello at-
tuale. Ciò si riverbera positivamente sul conto economico della
MICHELE CICERI*
38
luglio-agosto 2011
Luciano Dalla Riva,
Direttore Generale di SEC Servizi