Officelayout 156 - page 25

23
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
Le soluzioni
Emme Italia
per
il workplace creativo
e il coworking
AZIENDE
COMPANIES
L’approccio progettuale al workplace creativo, già realtà per molti
operatori del web, dell’arte, della moda, della grafica, dell’architet-
tura, del design, si diffonde sempre più in tutti gli ambiti professio-
nali portando al superamento dello stereotipo dell’ambiente di
lavoro come contenitore di servizi per trasformare l'ufficio in fab-
brica di idee e luogo di incontro. Tendenze come il co-working e il
co-design sono chiari segnali dei profondi cambiamenti culturali che
partendo dal workplace creativo andranno a interessare più frequen-
temente gli spazi ufficio tradizionali.
“Le trasformazioni indotte dalle tecnologie smart portano a imma-
ginare nuovi orizzonti lavorativi in cui dare spazio a idee di affer-
mazione personale e professionale differenti dal passato”
afferma
Alessandro Barison, direttore commerciale di Emme Italia.
“Nel pas-
saggio culturale da ambiente ufficio a workplace creativo, i valori di
riferimento sono cultura, contaminazione, qualità delle relazioni,
valorizzazione delle responsabilità, sintonia degli spazi. L'arredo uf-
ficio deve dunque adeguarsi a queste nuove necessità proponendo
soluzioni facilmente riconfigurabili, dalle prestazioni tecniche affi-
dabili, rispettose dell'ambiente”.
Grazie ad un’offerta di arredi flessibili e riconfigurabili che include
dal tradizionale tavolo da disegno alle moderne postazioni per si-
stemi CAD, di Emme Italia ha sviluppato un rapporto privilegiato
con il mondo dei progettisti e dei professionisti creativi. Le realiz-
zazioni dell’azienda padovana per Armani Casa e per Dior Homme
Italia confermano questo trend, con arredi pensati per spazi ibridi
di assistenza commerciale e sviluppo progettuale e per spazi dedicati
all'ufficio stile, ma che si relazionano con spazi di laboratorio quali
la prototipazione e il controllo qualità. Le caratteristiche principali
di questi arredi sono la modularità e la facilità di relazione tra i di-
versi elementi, la mobilità su ruote, la solidità costruttiva eviden-
ziata dall'uso del metallo, la facilità di smontaggio, stoccaggio e
rimontaggio, l'utilizzo di materiali monomaterici facilmente disas-
semblabili e riciclabili. Caratteristiche che consentono di cambiare
rapidamente layout, spostare, aggiungere, eliminare spazi e posta-
zioni di lavoro, di investire su prodotti affidabili di lunga durata
che rispettano l'ambiente facilitando le operazioni di smaltimento
dei prodotti a fine vita.
Nella settimana della Design Week, grazie alla collaborazione
con il nuovo spazio coworking JAMKO, gli arredi di Emme
Italia verranno messi alla prova da artisti, disegnatori, illustra-
tori, designer. Gli spazi sono visitabili da martedì 8 aprile, in via
Priorato 6, Milano, zona Lambrate/Ortica.
Design Workshop
Emme Italia ha verificato le rinnovate esigenze del workplace creativo con
un sondaggio che ha coinvolto oltre 150 professionisti della creatività e del
progetto nei settori dell’architettura, del design, della grafica e della
comunicazione. I dati raccolti sono stati analizzati in un workshop a cui
hanno partecipato giovani designer coinvolti in una discussione che ha
indagato l’evoluzione del workplace creativo e l’influenza di questo
approccio allo spazio di lavoro in contesti lavorativi di stampo tradizionale.
Dal workshop è emerso quanto siano sempre più liquidi i confini tra tempo
lavorativo e tempo libero, tra ambiente espressamente dedicato al lavoro e
ambiente generico utilizzato professionalmente, tra strumenti specialistici
e strumenti generici, tra mezzi espressivi analogici e digitali. Emerge
inoltre una spiccata consapevolezza dell’identità personale nel processo di
creazione e, al tempo stesso, una profonda ricerca di condivisione delle
idee. Aspetto quest’ultimo, che ha spinto molti professionisti ad attivare
esperienze di lavoro flessibile e partecipativo con progetti di co-working e
co-design. Esperienze che non sono limitate unicamente ai professionisti
creativi, start-up e società della web economy, ma si stanno diffondendo
anche nelle società e nelle aziende tradizionali, in particolar modo nel
settore della moda.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...72
Powered by FlippingBook