Officelayout 156 - page 30

28
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
I materiali ignifughi
L’aggettivo ignifugo definisce una qualità del materiale il cui comportamento, in presenza di un
incendio, è valutato dal grado di reazione al fuoco. L’importanza di tendaggi, tessuti di rivestimento,
mobili imbottiti, sedute, pavimenti, controsoffitti, ecc.
di Paola Cecco
I materiali ignifughi presenti negli ambienti rivestono, nella
prima fase di un incendio, un ruolo di fondamentale impor-
tanza nel garantire la sicurezza delle persone e la salvaguar-
dia dei beni perché limitano la diffusione delle fiamme e
l’emissione dei fumi tossici.
I materiali ignifughi rappresentano, infatti, una misura pas-
siva in materia di prevenzione incendi, attività regolamen-
tata dalla legislazione e finalizzata a ridurre il rischio che
insorgano incendi e a limitarne le conseguenze.
La pubblicazione del
D.P.R. n. 151/2011
, riguardante lo
Schema di regolamento per la disciplina dei procedimenti re-
lativi alla prevenzione incendi
, ha individuato le attività sog-
gette a tale disciplina e ha operato una sostanziale
semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti in-
teressati. Viene incoraggiata un'impostazione fondata sul
principio di proporzionalità, in base al quale gli adempimenti
amministrativi di prevenzione vengono diversificati in rela-
zione alla dimensione, al settore in cui opera l'impresa
e all'effettiva esigenza di tutela degli interessi pubblici.
L’elenco delle attività, individuate nell’Allegato 1 del de-
creto, correla le stesse a tre categorie di rischio: A (a
basso rischio); B (a medio rischio) e C (ad alto rischio),
individuate in ragione della gravità del rischio piuttosto
che della dimensione e del grado di complessità che con-
traddistingue l’attività stessa.
Per ciascuna categoria, il provvedimento definisce pro-
cedimenti differenziati e semplificati.
Tra le attività contemplate dal Decreto,
la n.71 riguarda
le aziende e gli uffici con oltre 300 presenze
classifi-
cati nel seguente modo:
categoria A
: fino a 500 presenze;
categoria B
: oltre 500 e fino a 800 presenze;
categoria C
: oltre 800 presenze.
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...72
Powered by FlippingBook