30
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
I materiali ignifughi
Il marchio
Trevira CS
non è solo sinonimo di tessuti per arredamento
e rivestimenti murali fiamma ritardanti, ma rappresenta il marchio di
qualità per tessuti che si distinguono per il design e per le molteplici
possibilità di applicazione. Solo i tessuti 100% fibra flame retardant
Trevira che abbiano superato le prove di reazione al fuoco nei
laboratori Trevira ottengono il marchio Trevira CS. Gli articoli Trevira
CS soddisfano i principali standard antincendio internazionali e sono
permanentemente resistenti al fuoco, grazie alla modifica della
molecola di poliestere, senza bisogno di ulteriori trattamenti. Non
formano brace e in caso di incendio sviluppano quantitativi molto
scarsi di fumo. Ideali per il settore del contract e per l’ufficio, sono
resistenti, confortevoli perché traspiranti, poco sporchevoli e di facile
manutenzione.
Alla domanda di qualità sempre più raffinate, Trevira risponde
ampliando il suo assortimento di
filati flame retardant con
denarature micro
che possono essere utilizzate per esempio per
maglie Trevira CS con un effetto suede per sedute e mobili imbottiti,
per tessuti speciali utilizzati in ambito fieristico e per velluti
finissimi. Molto interesse continuano a riscuotere i
fili tinti in pasta
,
sia per motivi ecologici, ma anche perché resistenti, versatili e
ideali per un design innovativo.
Funzionali e di tendenza sono ancora i
filati ibridi Trevira CS
dove,
con il termofissaggio, la componente a basso punto di fusione
conferisce all’articolo la rigidità e la forma desiderata. Troviamo
quindi le qualità Trevira CS nel settore della schermatura solare
(tende a rullo, pannelli scorrevoli, tende a lamelle) e della
fonoassorbenza: pannelli, rivestimenti murali, controsoffittature,
settori nei quali gli architetti cercano soluzioni funzionali che
rispettino al contempo moderni canoni estetici. L’effetto
insonorizzante viene ottenuto con
materiali induriti
, ma anche con
nuove maglie 3-D
e costruzioni innovative.
L’offerta viene completata da filati elastici, retrattili, melange, Kdk,
paper-yarn e dalle ciniglie realizzate dai partner di Trevira che
ampliano ulteriormente la scelta di filati per consentire ai tessitori
di realizzare tessuti originali, anche con un aspetto e un tocco molto
vicino a quello delle fibre naturali.
Trevira e la sostenibilità
Come annunciato nel suo “Book of Green Ideas” Trevira prevede un
programma di recupero e riciclo dei tessuti Trevira CS a fine vita a
riconferma dell’attenzione dell’Azienda per la sostenibilità ambientale.
Tessuto Trevira CS con effetto "paper yarn"
Tessuto tridimensionale "Origami" Trevira CS - prodotto da Gebrueder Munzert
Trevira CS: design, funzionalità e applicazioni
Produttore leader di fibre e fili hi-tech di poliestere, Trevira lavora a stretto contatto con i clienti e partner per
produrre soluzioni “su misura”, adattando la gamma di filati e materie prime alle esigenze del mercato.