Officelayout 156 - page 42

40
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
Capitale
umano
Fonte: NOMISMA
I Capitali dell’Ufficio Collaborativo
tato a un aumento dei livelli di socializzazione, ma allo stesso
tempo a una riduzione ben più drastica del tempo dedicato
alla reale collaborazione tra colleghi, con evidenti cali di ren-
dimento e un deperimento qualitativo dell’interazione tra di-
pendenti. Ritenere dunque che la progettazione di spazi
aperti inneschi automaticamente processi collaborativi è si-
curamente ingenuo, così come immaginare che l’adozione di
maggiore tecnologia abiliti un processo cooperativo. Spazi e
tecnologia sono parte di un contesto che necessita di nuove
formule organizzative e mutamenti culturali ben più ampi
per percepirne gli effetti in termini di produttività generale”.
Le tecnologie IT per la gestione dell’edificio,
la collaboration e la videocomunicazione
Il compito delle tecnologie è quello di promuovere e suppor-
tare il processo di trasformazione attraverso la convergenza
fra il mondo operativo e quello digitale, e di gettare le basi
per una nuova intelligenza al servizio delle imprese. Nel corso
del convegno un concreto esempio è stato rappresentato
dalle aziende sponsor che ne hanno presentato le caratteri-
stiche e le potenzialità.
Gabriele Peroni, executive IT architect di IBM Italia
ha illu-
strato le peculiarità della piattaforma integrata Tririga di
IBM, un sistema per la gestione del patrimonio immobiliare
e degli ambienti di lavoro (Integrated Workplace Management
System) che accelera la fase di passaggio verso la gestione
intelligente degli edifici e rinnova i processi critici legati al
ciclo di vita del patrimonio immobiliare: dalla costruzione,
alla gestione progettuale sino alla gestione della manuten-
zione, dello spazio, dell’energia, della sostenibilità ambien-
Il convegno di
Officelayout
L’
Ufficio
Collaborativo
Marco Marcatili, Nomisma;
Gabriele Peroni, IBM;
Paola Cecco, Officelayout;
Luciano Guglielmini, Humanscale
{
• Investimento in conoscenza
• “Intelligenza individuale”
Ancora necessario,
ma non più sufficiente
(FOCUS WORKING)
Capitale
tecnologico
{
• Investimento in strumenti informatici
• “Intelligenza artificiale”
Serve il virtuale,
ma accompagnato dal reale
(SMART WORKING)
Capitale di
connessione
{
• Investimento in connettività
(spazi, organizzazione, etc.)
• “Intelligenza collettiva”
Inter-relazione tra competenze,
unità aziendali, start-up
(CO-WORKING)
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...72
Powered by FlippingBook